Categories: Notize Roma

Emergenza siccità a Pisticci: il sindaco annuncia lo stato di calamità

La situazione critica e le implicazioni

Il sindaco di Pisticci , Domenico Albano, ha lanciato l’allarme dichiarando lo stato di calamità a causa dell’attuale situazione di grave siccità che sta colpendo il territorio.

Le conseguenze a livello regionale

Il sindaco ha sottolineato l’estrema gravità della siccità e i danni ingenti subiti dalle aziende agricole e zootecniche, costrette a fronteggiare crescenti costi per l’approvvigionamento idrico. La richiesta di sostegno rivolta alla Regione e agli enti competenti evidenzia l’importanza vitale del settore per l’economia locale.

L’amministrazione comunale ha evidenziato che si tratta di un’emergenza che coinvolge l’intera Regione, con livelli minimi di acqua nelle dighe lucane e prospettive di riduzione degli approvvigionamenti da parte del Consorzio di Bonifica. In più, l’Acquedotto Lucano ha segnalato la possibilità di gravi disagi per la popolazione di Pisticci a causa della potenziale scarsità delle risorse idriche disponibili.

Scritto da: Redazione cronaca

Approfondimenti

    1. Domenico Albano – Il sindaco di Pisticci che ha dichiarato lo stato di calamità a causa della grave siccità che sta colpendo il territorio. Potrebbe essere interessante approfondire sulla sua carriera politica e sulle iniziative che ha preso per affrontare questa emergenza.

    2. Regione – Riferimento alla regione Basilicata, di cui fa parte Pisticci. La richiesta di sostegno rivolta alla regione e agli enti competenti mette in evidenza l’importanza del coordinamento tra istituzioni per affrontare le criticità legate alla siccità.
    3. Acquedotto Lucano – Organismo responsabile della gestione delle risorse idriche nella regione, che ha segnalato la possibilità di gravi disagi per la popolazione di Pisticci a causa della scarsità delle risorse idriche. Potrebbe essere interessante approfondire sulle strategie messe in atto per garantire l’approvvigionamento idrico alla comunità.
    Questo articolo mette in luce l’importanza della gestione delle risorse idriche e delle politiche di sostegno per le comunità colpite dalla siccità. La dichiarazione dello stato di calamità da parte del sindaco di Pisticci evidenzia l’urgenza di azioni concrete per affrontare l’emergenza e proteggere il settore agricolo e zootecnico, fondamentale per l’economia locale.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago