Categories: Notize Roma

Emilia in allerta: pioggia e fiumi fuori controllo

Emilia sotto la pioggia battente

La pioggia incessante sta mettendo a dura prova la regione dell’Emilia, con particolare attenzione rivolta ai fiumi Secchia, Enza e Panaro. Le autorità competenti, inclusa la protezione civile e le forze dell’ordine, stanno monitorando attentamente la situazione, specialmente nelle zone montane di Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza. Diversi Comuni hanno lanciato allarmi alla cittadinanza, esortando tutti a limitare gli spostamenti.

Situazione critica in provincia di Reggio Emilia

Nella provincia di Reggio Emilia, il Torrente Tresinaro e i fiumi Secchia ed Enza sono al centro dell’attenzione delle autorità competenti. I carabinieri stanno collaborando attivamente con la protezione civile e gli enti locali per garantire operazioni di soccorso efficaci. Alcune strade sono state chiuse a causa di frane nei comuni di Carpineti, mentre a Coriano di Castelnovo ne’ Monti ben 30 abitazioni sono state allagate al piano terra, con le persone evacuate al piano superiore per sicurezza. Nel paese di Ottosalici, dieci persone risultano isolate a seguito di una frana, e altre dieci abitazioni rimangono inaccessibili nella zona di Toano, dove i disagi erano già evidenti dalla giornata precedente. Ulteriori problemi si registrano a causa di smottamenti sulle strade situate a Canossa, Vezzano sul Crostolo e Baiso.

Emergenza anche in altre province

A Carpaneto, in provincia di Piacenza, un canale ha straripato a causa delle intense precipitazioni. Nel Modenese, diversi ponti sul fiume Secchia sono stati chiusi come misura precauzionale: il Ponte Alto a Modena e il Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera sono tra le strutture interessate. È in corso la pianificazione della chiusura del Ponte di Navicello sul Panaro, mentre la fondovalle del fiume Panaro è stata chiusa a seguito di una frana che ha reso la zona pericolosa per la circolazione.

Approfondimenti

    1. Pioggia: Il fenomeno atmosferico della pioggia è rappresentato dalla caduta di gocce d’acqua liquida dalle nuvole verso la superficie terrestre. Le precipitazioni possono assumere intensità variabili e, in alcune situazioni, portare a disastri naturali come alluvioni e frane.

    2. Emilia: L’Emilia è una regione dell’Italia settentrionale, situata tra il fiume Po a nord e gli Appennini a sud. È una delle regioni più industrializzate del Paese e comprende le province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna.

    3. Secchia, Enza e Panaro: Si tratta di tre fiumi dell’Emilia. Il Secchia nasce sull’Appennino reggiano, l’Enza ha le proprie sorgenti sull’Appennino parmense, mentre il Panaro scorre nella provincia di Modena. Durante eventi di piogge intense, possono verificarsi esondazioni con conseguenti allagamenti.

    4. Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza: Sono alcune delle principali città dell’Emilia, interessate dalla pioggia incessante e dalle possibili alluvioni. Ogni città svolge un ruolo fondamentale nell’economia e nella cultura della regione.

    5. Torrente Tresinaro: È un corso d’acqua che scorre in provincia di Reggio Emilia. Durante periodi di intense precipitazioni, come in questo caso, i torrenti possono esondare causando danni alle zone circostanti.

    6. Carpineto, Coriano di Castelnovo ne’ Monti, Ottosalici, Toano, Canossa, Vezzano sul Crostolo, Baiso: Si tratta di piccoli centri abitati nella provincia di Reggio Emilia che sono stati colpiti da frane, allagamenti e smottamenti a seguito delle forti piogge. Le comunità locali si trovano a dover affrontare situazioni di emergenza e bisogna garantire interventi efficaci di protezione civile e soccorso.

    7. Ponte Alto, Ponte dell’Uccellino, Ponte di Navicello: Questi sono ponti situati rispettivamente a Modena e tra Modena e Soliera, lungo il fiume Secchia e il Panaro. La chiusura di tali infrastrutture è necessaria per evitare situazioni di pericolo dovute all’innalzamento dei livelli dei fiumi a causa delle piogge torrenziali.

    L’articolo evidenzia la grave situazione di emergenza causata dalle intense piogge che hanno colpito l’Emilia, mettendo a rischio la sicurezza e l’incolumità delle persone e delle infrastrutture locali. È fondamentale un coordinamento efficace tra le autorità competenti e le forze dell’ordine per fronteggiare l’emergenza e garantire il soccorso alla popolazione colpita.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago