Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, ha tenuto un discorso durante l’evento organizzato a Roma per celebrare il 140esimo anniversario dell’avvio delle attività dell’azienda. Monti ha sottolineato l’importanza di guardare al futuro e affrontare la transizione energetica.
L’amministratore delegato ha annunciato che Edison investirà 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030 in tutte le filiere che operano per la transizione ecologica. L’obiettivo è decarbonizzare il modo in cui produciamo e consumiamo energia.
Monti ha inoltre parlato della possibilità di reintrodurre l’energia nucleare, ma in una forma più piccola, sicura e con un impatto ambientale ridotto. Questo perché è necessario avere un mix di produzione energetica che permetta di bilanciare la crescita delle fonti rinnovabili.
Edison è stata fondata alla fine del 1800 e ha portato l’elettricità in Europa, aprendo le porte a una nuova era nel settore dell’energia. Negli ultimi 140 anni, l’azienda ha compiuto molti progressi, ma ora è tempo di guardare avanti e affrontare la sfida della transizione energetica.
Secondo Monti, la transizione ecologica richiede un impegno significativo e Edison è pronta a investire 10 miliardi di euro per raggiungere questo obiettivo. L’azienda punta a decarbonizzare il processo di produzione e consumo di energia, cercando soluzioni innovative e sostenibili.
Inoltre, Monti ha sottolineato l’importanza di un mix energetico che includa anche l’energia nucleare. Tuttavia, l’obiettivo è sviluppare una nuova generazione di impianti nucleari, più piccoli, sicuri e con un impatto ambientale ridotto. Questo permetterà di bilanciare la crescita delle fonti rinnovabili e garantire una produzione energetica stabile e sostenibile.
Edison è determinata a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica verso un futuro sostenibile. L’azienda ha annunciato un investimento di 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030 per decarbonizzare il settore energetico.
L’amministratore delegato, Nicola Monti, ha sottolineato l’importanza di un mix energetico che includa anche l’energia nucleare, ma in una forma più sicura e con un impatto ambientale ridotto. Questo permetterà di bilanciare la crescita delle fonti rinnovabili e garantire una produzione energetica stabile.
Edison ha una lunga storia di innovazione nel settore dell’energia e ora è pronta a affrontare la sfida della transizione ecologica. L’azienda punta a trovare soluzioni innovative e sostenibili per ridurre le emissioni di carbonio e creare un futuro energetico più pulito e sostenibile.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…