Epifania 2024: La Calza della Befana si trasforma in un regalo green e salutista - avvisatore.it
Secondo un’indagine condotta da Coldiretti/Ixé sulla tradizione dell’Epifania, la tradizione della calza della Befana è ancora molto diffusa, con il 52% delle famiglie che la appende. Tuttavia, c’è stata una decisa svolta verso uno stile di vita più sano e sostenibile.
Nelle calze della Befana non possono mancare cioccolatini, caramelle e carbone dolce, ma sempre più famiglie stanno introducendo anche alimenti più salutari. La Coldiretti sottolinea che molti stanno tornando a mettere fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa.
Nonostante la forte attrazione per la tradizione, il contenuto delle calze “appese” al camino dalla simpatica vecchietta è cambiato nel corso degli anni. In passato, la Befana regalava solo aglio, peperoncino, patate e carbone vero ai bambini più discoli. Oggi, invece, si cerca di promuovere uno stile di vita più sano e sostenibile anche attraverso questa tradizione.
La scelta di includere alimenti più salutari nelle calze della Befana riflette un ritorno alle origini e un desiderio di riscoprire i sapori autentici. La Coldiretti sottolinea che sempre più persone stanno riscoprendo il piacere di preparare i propri biscotti in casa, utilizzando ingredienti naturali e di qualità. Questo non solo permette di evitare l’uso di additivi e conservanti, ma anche di promuovere la tradizione culinaria italiana.
Inoltre, l’inclusione di fichi e prugne secche, nocciole e noci nelle calze della Befana rappresenta un ritorno alla semplicità e alla genuinità. Questi alimenti sono ricchi di nutrienti e antiossidanti, e possono contribuire a una dieta equilibrata e salutare.
La scelta di includere alimenti più salutari nelle calze della Befana non è solo una questione di gusto, ma anche un messaggio di benessere e sostenibilità. La Coldiretti sottolinea che l’attenzione verso una migliore alimentazione sta diventando sempre più diffusa, e la tradizione della calza della Befana non fa eccezione.
In un’epoca in cui l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è sempre più importante, anche la tradizione della calza della Befana si sta adattando. La scelta di alimenti più salutari e sostenibili rappresenta un modo per promuovere uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
In conclusione, la tradizione della calza della Befana si sta rinnovando con una svolta green e salutista. Le famiglie stanno tornando a includere alimenti più salutari come fichi e prugne secche, nocciole, noci e biscotti fatti in casa. Questo non solo permette di promuovere uno stile di vita più sano, ma anche di valorizzare la tradizione culinaria italiana. La scelta di alimenti più salutari rappresenta anche un messaggio di benessere e sostenibilità, riflettendo l’attenzione sempre crescente verso una migliore alimentazione e uno stile di vita più consapevole.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…