Esame di Stato 2024: l'introduzione del 'Capolavoro' come nuova forma di valutazione delle competenze - Occhioche.it
Contesto: ‘Esame di Stato del 2024 segnerà un’importante novità nel sistema di valutazione degli studenti. Per la prima volta, i maturandi dovranno presentare un ‘Capolavoro’, un prodotto personale che rappresenti le competenze acquisite durante i cinque anni di scuola superiore. Tuttavia, il Ministero dell’Istruzione ha recentemente chiarito che il Capolavoro non sarà oggetto del colloquio d’esame e non verrà inserito direttamente nel curriculum dello studente.
Il Capolavoro introdotto nell’Esame di Stato del 2024 rappresenta un significativo cambiamento nel modo in cui le competenze degli studenti vengono valutate. Questo prodotto personale, che può assumere qualsiasi forma, è pensato per raccogliere e rappresentare le competenze acquisite e i progressi fatti durante il percorso scolastico. ‘obiettivo è quello di andare oltre la semplice valutazione delle conoscenze didattiche, per abbracciare un’ampia gamma di abilità e competenze.
Il Capolavoro è il risultato di un processo di creazione che dura l’intero percorso scolastico. Gli studenti sono incoraggiati a scegliere un prodotto che ritengano particolarmente significativo per il loro percorso di apprendimento. Questo può essere un elaborato scritto, un progetto di ricerca, un’opera d’arte, un video o qualsiasi altro prodotto che rifletta le competenze acquisite.
Il Capolavoro verrà caricato sulla piattaforma ‘Unica’ tramite E-Portfolio. Questo spazio digitale serve come vetrina per le capacità e la storia scolastica degli studenti. Attraverso ‘Unica’, gli studenti possono condividere il loro Capolavoro con i docenti e i compagni di classe, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e interattivo.
Il Ministero dell’Istruzione ha chiarito che il Capolavoro non sarà oggetto del colloquio di Esame di Stato e non verrà inserito direttamente nel curriculum dello studente. Tuttavia, rappresenta un’importante opportunità per gli studenti di mostrare le competenze acquisite durante il loro percorso scolastico e di distinguersi agli occhi dei futuri datori di lavoro o istituzioni accademiche.
Il Capolavoro, quindi, non è solo un nuovo requisito per l’Esame di Stato, ma un’opportunità per gli studenti di esplorare le proprie passioni, di sviluppare competenze trasversali e di celebrare i propri successi scolastici. È un’iniziativa che riflette l’evoluzione del sistema educativo, sempre più orientato a valorizzare le competenze individuali e a promuovere un apprendimento personalizzato e significativo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…