Esclusione di studenti con disabilità dalla gita scolastica: il Ministro Valditara promuove l'inclusione e la valorizzazione dei talenti personali - Occhioche.it
La recente decisione di non includere alunni con disabilità nella gita didattica organizzata dall’Istituto Tommaseo di Torino ha sollevato un’ondata di critiche e disappunto. Il Ministro per l’Istruzione e il Merito Giuseppe Valditara ha espresso la sua ferma disapprovazione in merito, sottolineando l’importanza di una didattica inclusiva che valorizzi l’impegno e la costanza nel coltivare i propri talenti personali, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla media aritmetica in pagella.
“‘esclusione di studenti con disabilità dalla gita didattica: una scelta non condivisibile”
La scelta di non coinvolgere alunni con disabilità nella gita didattica organizzata dall’Istituto Tommaseo di Torino ha destato scalpore e indignazione. Questa decisione, che va contro i principi fondamentali di inclusione e uguaglianza, non è stata condivisa dal Ministro per l’Istruzione e il Merito Giuseppe Valditara, il quale ha espresso la sua ferma disapprovazione attraverso una nota ufficiale.
“Il merito non si misura solo con la media aritmetica in pagella”
Il Ministro Valditara ha sottolineato che il merito non deve essere misurato esclusivamente sulla base della media aritmetica in pagella. Al contrario, è fondamentale valorizzare l’impegno e la costanza che ogni studente mette nel realizzare i propri talenti personali. Questo approccio inclusivo permette di apprezzare le diverse abilità e potenzialità di ogni individuo, promuovendo una crescita armoniosa e completa.
“Didattica inclusiva: una necessità per il futuro dell’istruzione”
Se la scelta di ridurre a soli 15 studenti gli ammessi alla visita didattica è stata fatta dalla struttura ospitante, il Ministro Valditara ritiene che si potesse chiedere e ottenere un’eccezione, facendo proprio riferimento alla necessità di una didattica inclusiva. ‘inclusione di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, è un elemento essenziale per il futuro dell’istruzione. Una didattica inclusiva permette di formare cittadini consapevoli, aperti e rispettosi delle diversità, pronti ad affrontare le sfide di un mondo sempre più complesso e interconnesso.
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…