Categories: Notizie

Esondazione del torrente Morla a Bergamo: disagi e allagamenti in diverse zone della città

Il maltempo ha colpito duramente Bergamo durante la notte, portando significativi disagi per i cittadini. L’esondazione del torrente Morla ha creato situazioni critiche, con strade allagate e traffico in tilt. In questo articolo analizziamo l’accaduto e le conseguenze che si stanno verificando nella città e nei dintorni.

esondazione del torrente morla

Nella notte scorsa, il torrente Morla ha esondato, trasformando alcune strade di Bergamo in veri e propri fiumi. La situazione più critica si è registrata in via Baioni, dove l’acqua ha completamente invaso la carreggiata, trascinando via alcune vetture parcheggiate. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per gestire l’emergenza e per cercare di liberare le strade dall’acqua accumulata.

Il traffico in zona ha subito pesanti ripercussioni, rendendo difficile il passaggio per gli automobilisti. Via Baioni è rimasta chiusa al traffico fino alle 9 del mattino, quando finalmente le squadre di emergenza sono riuscite a ripristinare le condizioni di viabilità. Il fenomeno non ha interessato solo questa arteria principale, ma ha colpito anche altre zone della città, come via Borgo Palazzo e via Ghirardelli.

Non solo le strade principali: il quartiere di Monterosso ha visto alcuni negozi rimanere senza energia elettrica a causa delle forti precipitazioni. La situazione ha creato preoccupazione tra i residenti e gli imprenditori locali, già provati da momenti difficili a causa di altre avversità climatiche passate. L’amministrazione comunale sta monitorando costantemente la situazione e ha attivato protocolli di emergenza.

problemi di viabilità in bergamasca

Oltre all’allagamento del torrente Morla, il maltempo ha comportato disagi anche in altre zone della Bergamasca. Le valli circostanti, come val Brembana, val Cavallina e val Seriana, hanno espresso ai cittadini disagi con code e rallentamenti in vari punti. La situazione di traffico non è stata presa alla leggera; le autorità locali hanno invitato gli automobilisti a percorrere strade alternative e a prestare particolare attenzione alla guida.

Particolari problemi di viabilità si sono verificati anche sulla Villa d’Almè-Dalmine, specialmente a causa dell’allagamento del sottopasso situato all’altezza di Valbrembo. Gli automobilisti hanno segnalato importanti ritardi a causa della necessità di deviare il traffico, mentre alcuni tratti della strada sono stati chiusi per motivi di sicurezza.

Durante la notte, il numero delle chiamate ai vigili del fuoco ha raggiunto il centinaio, a testimonianza della gravità della situazione. Anche se fortunatamente non sono stati segnalati feriti, la rapidità con cui il maltempo ha colpito ha allarmato la popolazione e destato preoccupazione per ulteriori eventi avversi.

situazione attuale e previsioni

Attualmente, le squadre di emergenza continuano a monitorare la situazione in tutte le zone colpite, assicurandosi che non ci siano ulteriori rischi per i cittadini. Gli aggiornamenti meteo segnalano la possibilità di altre precipitazioni, quindi le autorità locali stanno emettendo avvertimenti riguardo a potenziali nuove esondazioni e allagamenti. È fondamentale che la popolazione rimanga informata e vigile, seguendo le indicazioni delle autorità e degli esperti.

Nel complesso, il maltempo ha avuto un forte impatto su Bergamo e le aree circostanti, rendendo necessario un attento coordinamento tra vari enti per affrontare e mitigare i disagi. La situazione legata alla sicurezza dei cittadini resta la priorità assoluta, mentre il monitoraggio e le misure preventive continueranno ad essere attuate nel tentativo di ridurre al minimo i disagi futuri.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago