Categories: Notizie

Esondazione drammatica in Emilia-Romagna: Marzeno e Lamone invadono Faenza, oltre mille sfollati

Le recenti condizioni meteorologiche avverse hanno portato a situazioni critiche in diverse località dell’Emilia-Romagna, con i fiumi Marzeno e Lamone che hanno superato i propri argini, allagando aree di Faenza, in particolare il quartiere Borgo, già colpito da precedenti alluvioni nel 2023. Con oltre mille sfollati e una costante preoccupazione per le comunità locali, la situazione richiede un monitoraggio attento e una risposta immediata da parte delle autorità.

La situazione attuale a Faenza e nei comuni circostanti

Allagamenti e sfollati

Nella cittadina di Faenza, le acque dei fiumi Marzeno e Lamone hanno invaso diverse strade, portando gravi disagi ai residenti. In particolare, il quartiere Borgo, zona rossa per le precedenti alluvioni, è stato pesantemente colpito dall’inondazione. Le immagini, diffuse da Emilia Romagna Meteo su Facebook, mostrano strade invase dall’acqua e dal fango, evidenziando l’urgenza della situazione.

Poco più a monte, il fiume Senio ha esondato a Castel Bolognese, nel ravennate, con acqua che minaccia di raggiungere il centro città. Le autorità locali hanno evacuato 800 persone nel ravennate e altre 165 nel bolognese, costringendo gli sfollati a trascorrere la notte in centri di accoglienza allestiti da Comuni e prefetture. Impattate duramente, queste famiglie stanno affrontando una situazione di emergenza, segue la crescente preoccupazione per il peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Appelli alla popolazione

Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza, inviando appelli tramite altoparlanti e social media per invitare la popolazione a restare in sicurezza, nelle proprie abitazioni, e a non scendere ai piani inferiori. I sindaci continuano a comunicare la gravità della situazione attraverso aggiornamenti frequenti online, cercando di mantenere la popolazione informata e allerta.

Monitoraggio delle condizioni meteorologiche e risposta delle autorità

Interventi della Regione Emilia-Romagna

La presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, ha assicurato che l’ente sta monitorando costantemente la situazione dei corsi d’acqua minacciati dalle piogge incessanti. In un video condiviso su Facebook alla fine del più recente briefing meteo, Priolo ha sottolineato che la regione sta affrontando superamenti di soglia storici, in particolar modo per il fiume Senio.

Negli ultimi giorni, i livelli d’acqua di diversi fiumi hanno superato la soglia di allerta 3, il che indica una situazione di emergenza. Priolo ha anche comunicato che, sebbene si prevedano lievi moderazioni delle precipitazioni, i picchi di piena continueranno a fluire nei tratti vallivi, mantenendo alta la preoccupazione tra le autorità e i cittadini.

Mobilitazione di volontari e supporto alle comunità

Per contrastare l’emergenza, diverse colonne mobili di volontari sono state attivate per sostenere le amministrazioni comunali e le popolazioni colpite. Attualmente, 190 volontari sono mobilitati sul territorio, fornendo supporto immediato ai sindaci e a chi sta affrontando gravi difficoltà a causa delle inondazioni. La situazione richiede un coordinamento continuo delle risorse e delle informazioni, con attenzione particolare ai bacini idrici del bolognese e del ravennate.

Priolo ha esortato i residenti a rimanere informati attraverso siti ufficiali e a seguire le istruzioni delle autorità competenti. L’attività di monitoraggio e supporto della regione continua senza sosta, coinvolgendo anche il dipartimento della protezione civile per garantire una risposta efficace in un momento così critico per la comunità locale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago