Categories: Notizie

Estate e fulmini: un fenomeno intensificato in Italia, con milioni di eventi elettrici

L’estate è il periodo dell’anno in cui l’Italia è colpita da un numero significativamente elevato di fulmini. Secondo l’esperto del CNR ISAC, Sante Laviola, le statistiche dimostrano che questi eventi atmosferici raggiungono picchi notevoli nei mesi di luglio e agosto. La sicurezza durante i temporali diventa dunque imprescindibile, dato che il cambiamento climatico contribuisce a un aumento della loro intensità.

Fulmini in estate: dati e statistiche

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un incremento considerevole nel numero di fulmini. Solo nel 2022, si sono conteggiati oltre 5 milioni e 500 mila fulmini, mentre nel 2018 si è raggiunto il picco più elevato dal 2015 con 7 milioni di eventi. L’agosto del 2018 ha visto quasi 3 milioni di fulmini colpire il territorio, mentre nel 2022 i fulmini in agosto hanno superato i 2 milioni.

Il 2023 ha avuto un lieve calo con 4 milioni e 300 mila fulmini, ma i dati indicano comunque una forte concentrazione in luglio, un mese tradizionalmente soggetto a temporali estivi. Anche nel 2019, con quasi 6 milioni di fulmini registrati durante l’anno, luglio e settembre sono risultati i mesi più critici con circa un milione e mezzo di fulmini ciascuno.

Queste statistiche fanno comprendere come la stagione estiva sia particolarmente vulnerabile a fenomeni atmosferici estremi, e le previsioni future non tendono a migliorare, vista la crescente instabilità climatica.

Meccanismi dei fulmini: il ruolo delle condizioni atmosferiche

Laviola chiarisce che i fulmini sono spesso associati a eventi temporaleschi e grandinate, durante i quali le nubi sono cariche di ghiaccio. Questo fenomeno è accentuato nel periodo estivo, quando le nubi si sviluppano verticalmente fino a raggiungere altitudini di 10 chilometri e possono accumulare ghiaccio in maniera significativa.

Quando le nubi si caricano di energia, si comportano come conduttori elettrici, generando fulmini. Durante l’estate, questa energia disponibile aumenta notevolmente, rendendo i fenomeni elettrici tempestivi più violenti e frequenti. I cambiamenti climatici amplificano ulteriormente queste dinamiche, rendendo la previsione di eventi come fulmini e tempeste sempre più complessa.

Le zone più a rischio comprendono specchi d’acqua, aree montuose e boschive. Queste situazioni sono favorevoli alla formazione di fulmini, e l’esperto avverte che tutte le strutture a punta, compresi gli esseri umani, possono attirare questi fenomeni.

Sicurezza durante i temporali: comportamenti da adottare

In presenza di temporali, è fondamentale adottare comportamenti in grado di garantire la propria sicurezza. Laviola sottolinea l’importanza di uscire dall’acqua e ripararsi in un ambiente chiuso, come un bar o uno stabilimento balneare, dove si può trovare una protezione adeguata. Anche un’automobile può fungere da schermo, proteggendo dall’impatto diretto dei fulmini.

La presa di coscienza sui pericoli rappresentati dai fulmini è cruciale; una scarica elettrica può causare folgorazioni istantanee e incendi anche a distanza, quindi è importante prestare attenzione. La presenza costante di fulmini nelle varie regioni italiane durante l’estate impone una riflessione sui rischi e sulla necessità di comportamenti responsabili durante i temporali.

Rimanere informati e attenti ai segnali della natura è essenziale per navigare in sicurezza nel periodo estivo, un tempo noto per la sua bellezza ma anche per i suoi eventi atmosferici intensi e potenzialmente pericolosi.

Giordana Bellante

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

55 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

57 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago