Etna Comics: La Polizia Svela i Segreti della Scienza Forense e Presenta il Commissario Mascherpa

Etna Comics La Polizia Svela Etna Comics La Polizia Svela
Etna Comics: La Polizia Svela i Segreti della Scienza Forense e Presenta il Commissario Mascherpa - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 6 Giugno 2024 by Giordana Bellante

La presenza della Polizia Italiana è una gradita novità alla kermesse di Etna Comics, il Festival internazionale dedicato agli appassionati dei fumetti, che ha preso il via presso Le Ciminiere di Catania. Tra gli stand espositivi, uno spazio speciale è dedicato alle forze dell’ordine, dove gli agenti della Questura, della Stradale e della Scientifica, insieme alla redazione di Poliziamoderna, il mensile ufficiale della Polizia, sono pronti ad accogliere i visitatori.

Scoprire i Segreti della Scienza Forense con la Polizia Scientifica

Un’esperienza unica attende i visitatori di Etna Comics nello stand della Polizia Scientifica. Grazie all’utilizzo di un veicolo speciale attrezzato, il Fullback, giovani e adulti avranno la possibilità di immergersi nel ruolo di investigatori, imparando quali indagini scientifiche vengono effettuate per risolvere un caso. partecipanti saranno coinvolti dagli agenti nella ricostruzione di una scena del crimine, apprendendo le tecniche e i metodi utilizzati dagli esperti per raccogliere e analizzare le prove.

Il Commissario Mascherpa: Il Fumetto della Polizia che Sostiene una Giusta Causa

La partecipazione della Polizia ad Etna Comics non si limita alla dimostrazione delle tecniche investigative. ‘evento è anche l’occasione per promuovere le avventure del Commissario Mascherpa, un fumetto creato dalla Polizia nel 2018 e curato da Poliziamoderna, con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi e i disegni di Daniele Bigliardo. Durante la kermesse, gli agenti presenteranno al pubblico l’intera serie completa del fumetto, che include “La rosa d’argento”, “Mare nero”, “Banditi”, “Onorata sanità”, “Il ritorno dello scorpione” e l’ultimo pubblicato, “Fuoco di Natale”.

Il protagonista della storia, il commissario Giovanni Mascherpa, è un personaggio immaginario che opera a Diamante, una cittadina calabrese, seguendo le orme dello zio Gaetano, un poliziotto ucciso durante un conflitto a fuoco con membri della ‘ndrangheta. Ogni fumetto pone una particolare attenzione sul mondo dei giovani, affrontando tematiche come l’adescamento online e il cyberbullismo.

‘opera, una graphic novel già pubblicata a puntate su Poliziamoderna, è disponibile per l’acquisto durante l’evento. Il ricavato sarà devoluto al piano Marco Valerio, un’iniziativa che sostiene le cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia.

La Lamborghini Urus e le Unità Cinofile: Uno Sguardo sul Lavoro della Polizia Stradale

Nell’area dedicata alla Polizia Stradale, i visitatori potranno ammirare la Lamborghini Urus, un’auto allestita con equipaggiamenti essenziali per i servizi di pubblica sicurezza. Tra questi, un cassetto blindato porta arma, un pannello per messaggi grafici, uno speciale vano nel bagagliaio per lo stivaggio delle attrezzature di ordinanza, un defibrillatore per interventi di pronto soccorso e un frigorifero portatile per il trasporto di organi in collaborazione con il Centro nazionale trapianti.

Infine, le unità cinofile della Questura saranno presenti con dimostrazioni che metteranno in evidenza le straordinarie capacità dei cani poliziotto e la loro intesa con i loro conduttori, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sul loro lavoro.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use