Europa League 2024-2025: ecco il nuovo formato che rivoluziona il torneo continentale - Occhioche.it
Con l’avvicinarsi della stagione calcistica, i riflettori si accendono sulla nuova Europa League 2024-2025. La competizione, che ha sempre rappresentato un palcoscenico per i club europei, si prepara a lanciare una significativa innovazione nel suo formato. Oggi, venerdì 30 agosto, le squadre sono pronte a scoprire le loro avversarie nel sorteggio che si svolgerà manualmente, un evento di grande attesa per i tifosi e gli appassionati di calcio. Tra le squadre in lizza figurano anche le italiane ROMA e LAZIO, pronte a dare il massimo per emergere in questa nuova era della competizione.
L’Europa League 2024-2025 introduce un sistema del tutto innovativo con un girone unico composto da 36 squadre, che andranno a sostituire i precedenti gironi da 12 formazioni. Ogni club avrà la possibilità di affrontare otto squadre diverse, una vera e propria novità che trasforma l’idea di competizione. I sorteggi si svolgeranno utilizzando palline fisiche e, successivamente, un software estrarrà casualmente gli avversari per ogni squadra, suddividendoli in quattro fasce.
Le squadre italiane, ROMA e LAZIO, saranno parte di questo processo, che non solo promette un calendario avvincente con quattro partite in casa e quattro in trasferta, ma offre anche una classifica generale finale per determinare le squadre che accederanno agli ottavi di finale. È interessante notare che, per evitare conflitti di partecipazione, l’algoritmo del sorteggio impedirà derby tra squadre dello stesso paese, a meno che non ci siano almeno quattro rappresentative nazionali nel torneo. Inoltre, le fasce di sorteggio saranno stabilite in base al ranking UEFA, che riflette le prestazioni storiche dei club.
La nuova Europa League non si limita a un solo formato, ma combina una fase a punti con una fase a eliminazione diretta. Le prime otto squadre della classifica finale accederanno direttamente agli ottavi di finale, evitando il percorso dei turni eliminatori. In questo senso, la competizione si fa più serrata: dal nono al ventiquattresimo posto, le squadre si sfideranno in un play-off, con le formazioni dal 9° al 16° che giocheranno come teste di serie contro quelle dal 17° al 24°.
Una novità significativa è l’eliminazione delle squadre posizionate dal 25° posto in giù, una struttura che rivoluziona il modo di affrontare il torneo rispetto alle edizioni passate, in cui era prevista la retrocessione in Europa League per le squadre eliminate dalla Champions League. Inoltre, dagli ottavi di finale in poi, notiamo il ritorno dei derby tra club dello stesso paese, creando ulteriori tensioni e rivalità in un’atmosfera competitiva già di per sé vibrante.
La stagione europea è pronta a decollare e con essa gli animi dei tifosi si scaldano per vedere il proprio club protagonista. I nuovi format dell’Europa League potrebbero riscrivere le regole del gioco, aprendo a scenari mai visti finora nel calcio continentale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…