Categories: Notize Roma

“Evasione fiscale: scoperti redditi non dichiarati per 18 milioni grazie al Superbonus”

Scoperta evasione fiscale di 18 milioni di euro legati al Superbonus 110%

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Treviso ha portato alla luce una grave evasione fiscale legata al Superbonus 110%. Una società in liquidazione, appartenente a un consorzio della Destra Piave, non ha denunciato redditi per un ammontare superiore ai 18 milioni di euro nel corso del 2021. Questa scoperta è stata fatta durante una serie di accertamenti che hanno già portato al sequestro di crediti d’imposta per circa 32 milioni di euro, oltre a denaro e immobili per oltre 2 milioni.

Denuncia per dichiarazione infedele

Come risultato di queste indagini, il titolare della società e altri due amministratori di fatto sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Treviso per dichiarazione infedele. Questa denuncia rappresenta un passo importante nel perseguire coloro che cercano di eludere le leggi fiscali.

Falsi crediti fiscali e pagamenti illeciti

Durante gli accertamenti, le Fiamme Gialle hanno scoperto che la società aveva ricevuto somme di denaro nel 2021 attraverso la “monetizzazione” di crediti fiscali presso Poste Italiane e altre istituzioni bancarie. Questi crediti erano generati per lavori edili legati al Superbonus 110%, ma in realtà non erano mai stati effettuati. In questo modo, la società ha ottenuto una considerevole liquidità. Con questi fondi, sono state pagate le parcelle dei professionisti coinvolti nell’inchiesta e le fatture emesse da un’altra impresa con sede a Roma, che forniva consulenza e individuava gli intermediari finanziari interessati all’acquisto dei crediti.

La verifica fiscale è stata trasmessa all’Agenzia delle Entrate, che valuterà la possibilità di presentare una domanda di ammissione al passivo della società in liquidazione. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la società sia chiamata a rispondere delle sue azioni e che vengano ripristinati i fondi evasi.

Questo caso di evasione fiscale legato al Superbonus 110% mette in luce l’importanza di una rigorosa applicazione delle leggi fiscali e di una sorveglianza costante per prevenire abusi e frodi. Solo attraverso un’azione decisa e tempestiva si può garantire l’integrità del sistema fiscale e la giustizia per tutti i contribuenti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago