Categories: Notizie

F35 B: la portaerei Cavour raggiunge la capacità operativa iniziale in Giappone

La portaerei Cavour, uno degli asset strategici della Marina Militare italiana, ha segnato un’importante tappa nel suo percorso di operatività. Dopo aver accumulato oltre 2.600 ore di volo e 2.700 interventi di manutenzione, i caccia F35 B imbarcati hanno conseguito la capacità operativa iniziale . Questa fase è stata annunciata dall’ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Forza armata, durante la sosta della nave presso la base navale di Yokosuka, in Giappone, nell’ambito della campagna di proiezione operativa nel contesto dell’Indo-Pacifico.

Capacità operative degli F35 B

Missioni offensive e difensive

La capacità operativa iniziale rappresenta un traguardo cruciale per la funzionalità del sistema operativo degli F35 B. Questo riconoscimento attesta la preparazione dell’aeromobile a svolgere svariate missioni, sia offensive che difensive, in grado di fronteggiare minacce aeree, ingaggiare obiettivi terrestri e navali, e condurre operazioni di soppressione delle difese aeree nemiche. Grazie a questo equipaggiamento, il Carrier Strike Group è in grado di proiettarsi in aree remote, operando con una logistica totalmente autonoma.

La flessibilità e l’innovazione tecnologica degli F35 B consentono alla Marina di affrontare con maggiore efficienza le varie sfide che possono emergere in scenari complessi. La lotta contro le minacce aeree diviene così una priorità strategica, potenziando la capacità di risposta del nostro Paese in ambito internazionale.

Sinergia tra Marina e Aeronautica

Il gruppo di volo di F-35B, composto da aerei del Gruppo aerei imbarcati della Marina e del 32° Stormo dell’Aeronautica, rappresenta il risultato di un’importante sinergia tra le due forze armate italiane. Negli ultimi anni, Marina e Aeronautica hanno intensificato la loro collaborazione, facendo convergere risorse e competenze, tale da accelerare significativamente lo sviluppo di capacità nazionali nel campo della difesa.

Questa sinergia ha raggiunto un culmine durante la campagna in Indo-Pacifico, con il risultato di potenziare non solo le capacità operative, ma anche la prontezza del Paese nel rispondere a eventuali crisi. La Forza armata sottolinea l’importanza di essere ben equipaggiati per contribuire alla sicurezza e alla stabilità globale, affiancandosi così agli alleati NATO.

Il ruolo dell’Italia come media potenza regionale

Eccellenza nelle operazioni di Carrier Strike Group

L’Italia si distingue come l’unico membro dell’Unione Europea in grado di esprimere un Carrier Strike Group con assetti di quinta generazione. Questa caratteristica lo colloca fra i pochi alleati NATO, insieme agli Stati Uniti e al Regno Unito, in possesso di tale capacità. L’essere parte di questo ristretto gruppo di alleati rappresenta un elemento di grande valore strategico in risposta a eventuali tensioni internazionali.

Il Carrier Strike Group, dotato di F-35B, non solo evidenzia il rango dell’Italia come media potenza regionale con forte connotazione marittima, ma funziona anche come un dispositivo di rassicurazione per gli alleati e di deterrenza per i potenziali avversari. Grazie alla sua versatilità e flessibilità, il gruppo è capace di operare e influenzare situazioni in vari teatri operativi.

Proiezione delle forze dal mare

Con il raggiungimento della capacità operativa iniziale, l’ammiraglio Credendino ha sottolineato il passo avanti significativo compiuto dalla Componente marittima della Difesa. Questo sviluppo consente una maggiore proiezione delle forze dal mare, anche in contesti lontani dai tradizionali bacini operativi. L’obiettivo è la completa interoperabilità e intercambiabilità nelle operazioni congiunte insieme ad alleati e partner strategici.

La campagna del Carrier Strike Group negli spazi indo-pacifici dimostra come l’Italia stia investendo nella sua capacità di operare su scala globale, con un’attenzione particolare alla cooperazione internazionale, elemento essenziale in un mondo sempre più interconnesso e complesso.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago