Categories: Notize Roma

Farmaci anticoagulanti: medici di famiglia rassicurano sulla nota 101 Aifa

La sospensione della nota 101 dell’Agenzia italiana del farmaco prorogata di 4 mesi

La sospensione della nota 101 dell’Agenzia italiana del farmaco, che introduce nuovi criteri per la gestione degli anticoagulanti nei casi di trombembolismo venoso, è stata prorogata di 4 mesi. Questa decisione è stata presa in seguito alle polemiche sollevate dalle società scientifiche del settore, preoccupate per la complessità di gestione della terapia. La nota 101, che al momento non si applica, è stata oggetto di critiche per la sua farraginosità e mancanza di utilità pratica.

La necessità di semplificare l’accesso ai medicinali anticoagulanti

Secondo il medico di famiglia Walter Marrocco, esperto di farmaci della Federazione di medici di medicina generale (Fimmg), la proroga della nota 101 è un fatto positivo, ma è fondamentale utilizzare questo periodo per rivedere insieme i criteri e semplificare l’accesso ai medicinali anticoagulanti. Marrocco sottolinea l’importanza di una corretta preparazione da parte dei medici di famiglia e degli specialisti per garantire un utilizzo efficace di questi farmaci.

La complessità della gestione del tromboembolismo venoso

Il tromboembolismo venoso rappresenta un problema clinico e gestionale complesso, che richiede una collaborazione tra diversi attori del settore sanitario. Secondo Marrocco, la nota 101 non può essere considerata come un semplice editto, ma deve tener conto dei problemi organizzativi del sistema sanitario. È necessario creare strumenti adeguati per rendere applicabili le indicazioni delle linee guida per la diagnosi e la terapia del tromboembolismo venoso. Inoltre, è fondamentale garantire una formazione adeguata e una condivisione delle competenze diagnostiche e terapeutiche tra i diversi protagonisti, come i centri anti-trombosi, le strutture ospedaliere, gli specialisti di settore e i medici di medicina generale.

In conclusione, la proroga della nota 101 dell’Agenzia italiana del farmaco rappresenta un’opportunità per rivedere i criteri e semplificare l’accesso ai medicinali anticoagulanti. È fondamentale garantire una corretta preparazione da parte dei medici di famiglia e degli specialisti per garantire un utilizzo efficace di questi farmaci. Inoltre, è necessario creare strumenti adeguati per rendere applicabili le indicazioni delle linee guida e favorire una maggiore collaborazione tra i diversi attori del settore sanitario.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago