Farmaci essenziali anti-carenze: oltre 200 inclusi nella lista Ue, da antibiotici a insulina - avvisatore.it
L’Unione Europea ha pubblicato la prima versione dell’elenco dei farmaci essenziali, un documento che contiene più di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati cruciali per i sistemi sanitari in tutta l’UE. L’obiettivo di questa lista è evitare potenziali carenze di farmaci nell’Unione Europea e garantire la continuità di approvvigionamento.
Secondo l’Agenzia europea del farmaco (Ema), l’elenco darà priorità ai medicinali essenziali nelle azioni volte a rafforzare la catena di approvvigionamento. Tuttavia, l’inclusione nell’elenco non significa che ci sarà una carenza di tali farmaci nel prossimo futuro. L’elenco serve piuttosto a prevenire eventuali carenze che potrebbero causare danni significativi ai pazienti e porre sfide importanti ai sistemi sanitari.
I farmaci inclusi nell’elenco coprono un’ampia gamma di aree terapeutiche e comprendono anche vaccini e farmaci per le malattie rare. Questo elenco è il risultato di una revisione di 600 principi attivi prelevati da sei elenchi nazionali di farmaci critici. Sarà ampliato nel 2024 e aggiornato annualmente.
Ulteriori obblighi di segnalazione per i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio e per le autorità nazionali competenti saranno stabiliti e diventeranno effettivi quando la legislazione farmaceutica proposta diventerà applicabile. La pubblicazione dell’elenco non avrà alcun impatto sugli elenchi nazionali di medicinali essenziali esistenti o da istituire. Tuttavia, supporterà gli sforzi della rete nella stesura di elenchi nazionali laddove questi non esistono ancora.
Inoltre, l’elenco supporterà e accelererà l’analisi da parte della Commissione Europea della catena di approvvigionamento per determinare potenziali vulnerabilità. Il gruppo di esperti Medicines Shortages Steering Group (Mssg) della Commissione e dell’Ema può proporre misure per affrontare le vulnerabilità nella fornitura di tali medicinali, per prevenire e mitigare le carenze.
In conclusione, l’elenco dei farmaci essenziali dell’Unione Europea è uno strumento importante per garantire la continuità di approvvigionamento di medicinali cruciali per i sistemi sanitari in tutta l’UE. Questo elenco sarà aggiornato annualmente e darà priorità ai medicinali essenziali nelle azioni volte a rafforzare la catena di approvvigionamento.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…