Categories: Notize Roma

“Fascetta man”: il nuovo giustiziere dei monopattini in sharing invade le strade di Roma Nord

Le strade di Roma, in particolare quelle di Roma Nord, sono teatro di un curioso fenomeno legato all’uso crescente dei monopattini in sharing. Dopo il vandalismo perpetrato da “fleximan”, un individuo che ha preso di mira gli autovelox, ora è apparso un nuovo protagonista, soprannominato “fascetta man”. Questo soggetto sembra aver preso l’iniziativa di punire gli utenti di monopattini per i comportamenti scorretti riscontrati nelle zone centrali e nella movida, trasformando il problema della sosta selvaggia in un’azione di protesta simbolica.

Monopattini e le aree di maggiore utilizzo a Roma

I monopattini in sharing hanno rapidamente conquistato un posto importante nella mobilità romana, particolarmente nei quartieri centrali e nelle aree più vivaci della capitale. Stando agli attuali rilevamenti, si stima che circa il 40% delle corse totali avvengano in queste zone, con operatori come Bird, Lime e Dott che offrono un servizio che semplifica gli spostamenti. Tuttavia, l’estate porta a un notevole abbassamento dell’uso di questi mezzi, con un notevole incremento di monopattini abbandonati sui marciapiedi e nelle aree di sosta.

Negli ultimi mesi, si sono veri e propri episodi di inciviltà, dove i monopattini sono stati parcheggiati non solo in modo non appropriato, ma a volte anche in posizioni che ostacolano il passaggio pedonale. In prossimità delle stazioni ferroviarie, per esempio, è comune vedere mezzi lasciati a caso, creando disagio per i cittadini e i turisti. Questa abitudine non è solo scomoda, ma contribuisce a fare della città un luogo meno vivibile, alimentando le frustrazioni dei residenti.

La nascita di “fascetta man”

La recente attivazione di “fascetta man” a Ponte Milvio offre un respiro nuovo in questa situazione di degrado. Questa figura, di cui si sa ancora poco, ha iniziato a utilizzare fascette di plastica per legare i freni dei monopattini parcheggiati in modo inadeguato. Anche se l’azione può sembrare insignificante, ha creato un certo clamore nel municipio XV. Max Petrassi, consigliere locale, è stato uno dei primi a sollevare il caso, notando una vera e propria campagna di sensibilizzazione riguardo al corretto utilizzo dei monopattini.

L’azione di “fascetta man” viene considerata principalmente simbolica. Semplicemente rompere il laccio agevolmente permette di utilizzare nuovamente il monopattino, tuttavia l’atto di segnalare e punire la sosta irregolare ha il potenziale di far riflettere gli utenti sulla necessità di rispettare le regole. Ponte Milvio, un’area che di per sé è molto frequentata, non si sottrae a questa moda, attirando l’attenzione sulla responsabilità individuale e collettiva nel mantenere la città ordinata.

Le conseguenze di una nuova figura di giustizia

La figura di “fascetta man” ha sollevato interrogativi sui limiti dell’azione privata nel contesto della gestione urbana. Mentre nel caso di “fleximan” si registravano danni considerevoli agli strumenti di controllo del traffico, l’azione di “fascetta man” è meno distruttiva e più focalizzata sulla sensibilizzazione. Tuttavia, resta da capire se questa iniziativa possa effettivamente portare a un cambiamento positivo nel comportamento degli utenti di monopattini, o se sia solo un fenomeno temporaneo destinato a svanire.

Riconoscere la responsabilità individuale è fondamentale per migliorare la vivibilità delle grandi città. La sfida resta nel trovare un equilibrio tra il desiderio di mobilità sostenibile e il rispetto delle norme che garantiscono la sicurezza di tutti. “Fascetta man” potrebbe quindi rappresentare un inizio di dibattito pubblico su come l’uso dei monopattini possa essere più regolarizzato a Roma, per il bene di tutti i cittadini. La situazione continua a evolversi, e la community di Roma attende nuove sviluppi, monitorando da vicino questo curioso vigilante urbano.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago