Categories: Notize Roma

Femminicidio: la parola dell’anno secondo Treccani

“Femminicidio” è la parola dell’anno 2023 secondo la Treccani

La Treccani ha scelto “femminicidio” come parola dell’anno 2023 nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono. Questa scelta è volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua da parte dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

La definizione di “femminicidio” secondo la Treccani

La definizione di “femminicidio” registrata nel Vocabolario della lingua italiana Treccani è la seguente: “Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare maschilista e patriarcale che, penetrata nel senso comune anche attraverso la lingua, ha impresso sulla concezione della donna il marchio di una presunta, e sempre infondata, inferiorità e subordinazione rispetto all’uomo”.

L’importanza di porre l’attenzione sul fenomeno della violenza di genere

La scelta di “femminicidio” come parola dell’anno sottolinea l’urgenza di porre l’attenzione sul fenomeno della violenza di genere. L’obiettivo è stimolare la riflessione e promuovere un dibattito costruttivo su un tema che è prima di tutto culturale. L’operazione mira a comprendere il mondo e la società che ci circondano, ma anche a responsabilizzare e sensibilizzare ulteriormente lettori e lettrici su una tematica che si è posizionata al centro dell’attualità.

Secondo Valeria Della Valle, direttrice scientifica dell’Osservatorio della lingua italiana, “non ci occupiamo della ricorrenza e della frequenza d’uso della parola ‘femminicidio’ in termini quantitativi, ma della sua rilevanza dal punto di vista socioculturale”. La presenza sempre più rilevante di questa parola nel 2023 segnala, sul piano linguistico, l’intensità della discriminazione di genere.

La parola “femminicidio” è comparsa nella lingua italiana nel 2001 ed è stata registrata nei Neologismi Treccani nel 2008. Il termine ha cominciato ad avere una certa diffusione soprattutto a partire dal 2008, grazie anche al libro di Barbara Spinelli intitolato “Femminicidio”. Si tratta di una parola non indigena, un calco dell’inglese “feminicide” e dello spagnolo “feminicidio”, coniata dalla criminologa Diana Russel e ripresa dall’antropologa messicana Marcela Lagarde per indicare i numerosissimi omicidi di donne ai confini tra Messico e Stati Uniti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago