Femminicidio-omicidio: Fugatti, è il momento di affrontare il dolore

Femminicidio omicidio Fugatti Femminicidio omicidio Fugatti
Femminicidio-omicidio: Fugatti, è il momento di affrontare il dolore - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 12 Gennaio 2024 by Redazione

Omicidio di Ester Palmieri: il dolore e lo sconcerto della comunità

L’omicidio di Ester Palmieri, 37 anni, di Valfloriana, ha scosso profondamente la comunità trentina. Un atto di incredibile violenza che ha lasciato tutti sconcertati e addolorati. Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, insieme agli assessori della Giunta provinciale, ha espresso il proprio cordoglio e solidarietà verso la famiglia di Ester e la comunità colpita da questa tragedia.

Un impegno comune per invertire la rotta

Di fronte a un evento così tragico, le istituzioni trentine si uniscono in un impegno comune per cercare di prevenire futuri episodi di violenza. La Giunta provinciale trentina ha sottolineato l’importanza di un’alleanza tra tutte le istituzioni per affrontare il problema del femminicidio e invertire una rotta che spaventa. Il presidente Fugatti ha dichiarato: “Il nostro impegno continuerà nel solco di un’alleanza fra tutte le istituzioni, nella convinzione che insieme possiamo avere più possibilità di invertire una rotta che davvero spaventa”.

Un pensiero per le vittime e la comunità colpita

In questo momento di dolore e sconcerto, il pensiero di tutti è rivolto alle vittime di questa tragedia, in particolare ai figli di Ester Palmieri. La comunità di Valfloriana e l’intera provincia di Trento sono profondamente ferite e vulnerabili. Il presidente Fugatti e la Giunta provinciale esprimono la loro solidarietà e sostegno a tutti coloro che sono stati colpiti da questo dramma. Come affermato dalla Giunta provinciale trentina: “È il momento del dolore e accanto a questo sentimento vive anche lo sconcerto per un atto inaspettato e di incredibile violenza. Il nostro pensiero è rivolto a chi è stato colpito da questo dramma, in particolare ai figli, ma anche alla comunità di riferimento, profondamente ferita ed ulteriormente esposta alla vulnerabilità“.

Questo tragico evento richiama l’attenzione sulla necessità di combattere la violenza di genere e di creare una società più sicura per tutti. È un impegno che coinvolge non solo le istituzioni, ma anche la società nel suo insieme. Solo lavorando insieme possiamo sperare di prevenire futuri atti di violenza e proteggere le vittime.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×