Ferragosto 2023 a Roma: musei e aree archeologiche aperti per una giornata culturale unica - Occhioche.it
Roma si prepara a celebrare Ferragosto 2023 con un ricco programma di eventi culturali, ospitando aperti i suoi musei e le aree archeologiche in un giorno tradizionalmente dedicato al riposo. Questa iniziativa offre a residenti e turisti l’occasione di esplorare e rivivere il vasto patrimonio storico e artistico della capitale. In questa giornata speciale, i visitatori potranno immergersi nell’arte, nella storia e nella cultura, approfittando di mostre ed esperienze uniche, che uniscono passato e presente.
Durante Ferragosto, i Musei Civici di Roma rimarranno aperti al pubblico, offrendo una vasta gamma di esposizioni permanenti e temporanee. I Musei Capitolini, ad esempio, presentano due mostre significative: “Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento” e “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli”, che promettono di affascinare gli amanti dell’arte rinascimentale e della scultura antica. Inoltre, la presenza del Colosso di Costantino a Villa Caffarelli rappresenta un imperdibile punto di riferimento storico.
Al Museo dell’Ara Pacis si potrà visitare la mostra “TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma”, che esplora le dinamiche del teatro nell’Antichità. La Centrale Montemartini, un museo che unisce archeologia industriale e arte, offre un’esposizione sulle Architetture inabitabili, evocando un’affascinante riflessione sulle strutture in disuso. Anche il Museo di Roma a Palazzo Braschi partecipa all’evento, con i “Dipinti ritrovati” di Sebastiano Ricci, arricchendo l’offerta culturale della giornata.
La Galleria d’Arte Moderna si distingue con due mostre di spessore: “L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano” e “La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70”. Davvero interessante è anche l’esposizione di Laura VdB Facchini e di StenLex, che brilla nel panorama contemporaneo. Al Museo di Roma in Trastevere si svolgeranno tre mostre che affrontano tematiche attuali e storiche: “Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani”, “Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba” e “Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Lele”.
Per coloro che desiderano combinare la visita ai musei con una passeggiata tra le ville storiche, i Musei di Villa Torlonia saranno aperti con due esposizioni di grande rilievo: “Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine” e “Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano”. In Villa Borghese, i visitatori possono esplorare il Museo Pietro Canonica e il Museo Carlo Bilotti, entrambi ospitanti opere d’arte di grande valore.
Il Ferragosto a Roma è anche l’occasione ideale per visitare le aree archeologiche, che manterranno gli orari di apertura regolari. Il Parco Archeologico del Celio, con il Museo della Forma Urbis, sarà visitabile dalle 10:00 alle 19:00, mentre l’Area Sacra di Largo Argentina accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 19:00. I Fori Imperiali, un simbolo della storia romana, apriranno le porte dalle 9:00 alle 19:15, con l’ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.
Per chi desidera un’esperienza immersiva, il sito offre ogni sera lo spettacolo multimediale “Viaggio nel Foro di Cesare”, che permetterà di scoprire l’antica Roma attraverso contenuti visivi coinvolgenti. Il Circo Massimo sarà anch’esso aperto, con la possibilità di vivere la “Circo Maximo Experience”, una visita in realtà aumentata dedicata alla storia di questo famoso luogo di intrattenimento.
Non è da meno il monumentale sito di Villa di Massenzio, che sarà accessibile dalle 10:00 alle 16:00, con l’ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Ogni area archeologica rappresenta un’opportunità unica per apprezzare il ricco passato di Roma e la sua straordinaria architettura.
Coloro che vogliono aggiungere un tocco di meraviglia alla propria giornata culturale possono visitare il Planetario di Roma. Qui si svolgeranno diversi spettacoli a tema astronomico, tra cui “Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager” alle 19:00 e “Ritorno alle Stelle” alle 21:30. Questi eventi forniranno approfondimenti sullo spazio e il suo affascinante mistero.
Per le famiglie con bambini, è stato organizzato uno spettacolo interattivo chiamato “Girotondo tra i Pianeti”, che si terrà alle 18:00. Questo evento offre l’opportunità di educare i più piccoli attraverso divertimento e avventura, stimolando l’interesse per l’astronomia.
Per quanti desiderano ottimizzare l’esperienza museale, la Roma Mic Card sarà un’ottima soluzione. Questa carta consente l’ingresso gratuito ai musei della Capitale e la possibilità di usufruire di biglietti ridotti per determinate mostre e visite speciali, come quelle al Planetario e al Circo Massimo Experience.
La giornata di Ferragosto a Roma si preannuncia quindi ricca di opportunità culturali, perfetta per chiunque desideri scoprire o riscoprire la bellezza e la complessità della città eterna in un modo unico e coinvolgente.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…