Ferragosto 2023: oltre 22mila visitatori al Colosseo e affluenza record per i monumenti romani - Occhioche.it
Nel giorno di Ferragosto, il Colosseo ha registrato un’imponente affluenza di oltre 22mila visitatori, secondo le dichiarazioni del ministero della Cultura. Questo dato fa parte di un bilancio più ampio che illustra la presenza di turisti nei principali luoghi d’arte e cultura in Italia. Il 15 agosto ha visto non solo un incremento nei flussi turistici, ma ha anche rappresentato un’importante occasione per la valorizzazione del patrimonio culturale della Capitale.
Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, si conferma il monumento più visitato a Roma, con un numero totale di 22.447 ingressi registrati il giorno di Ferragosto. Questo dato è significativo non solo per il simbolo di Roma, ma riflette anche l’interesse crescente per la storia romana e per i suoi monumenti emblematici. L’affluenza è stata monitorata dal ministero della Cultura, che ha rivelato come il 15 agosto non fosse una giornata di ingresso gratuito, ma malgrado ciò, il numero dei visitatori ha superato le aspettative.
In aggiunta al Colosseo, il parco archeologico del Colosseo, che comprende anche il Foro Romano e il Palatino, ha accolto ben 14.936 visitatori. Questi risultati confermano ulteriormente l’importanza di questo sito archeologico, che attira turisti da ogni parte del mondo, desiderosi di assaporare la storia antica della Capitale italiana.
Un altro simbolo di attrazione turistica è il Pantheon, che si posiziona al terzo posto tra i luoghi più visitati di Roma e quinto a livello nazionale, con 9.432 biglietti venduti il giorno di Ferragosto. Da luglio 2023, il Pantheon ha introdotto una modalità di accesso a pagamento per i non residenti, fissando il costo del biglietto a 5 euro. Questo cambiamento ha generato discutibili reazioni, ma i dati mostrano che l’interesse rimane alto, segno di una continua valorizzazione e attenzione nei confronti di questo straordinario monumento.
Il 15 agosto ha rappresentato un’occasione straordinaria per i turisti e per i residenti di Roma. Grazie all’apertura di musei civici e aree archeologiche, è stato possibile scoprire o riscoprire il ricco patrimonio storico-artistico della città. Questa apertura si colloca all’interno di una strategia più ampia del ministero per incentivare la fruizione della cultura, promuovendo eventi che permettano di valorizzare la storia e l’arte italiana.
I visitatori hanno potuto esplorare non solo i grandi classici come il Colosseo e il Pantheon, ma anche musei e gallerie che ospitano opere di inestimabile valore. Questa lunga giornata di festa ha accolto una variegata gamma di visitatori, dai turisti internazionali agli stessi romani, creando occasioni di socializzazione attorno alla cultura e all’arte.
L’affluenza di visitatori durante Ferragosto non può essere sottovalutata neanche dal punto di vista economico, poiché spinge il settore turistico locale, contribuendo alla vitalità commerciale di Roma. Le entrate generate dai biglietti d’ingresso, unitamente ai visitatori presso ristoranti e negozi circostanti, evidenziano come eventi come il Ferragosto possano avere un rilevante impatto positivo sul mercato e sulla promozione della città come destinazione turistica. Nonostante le sfide che il settore ha affrontato negli ultimi anni, l’aumento delle presenze ai monumenti romani segnala un rinnovato interesse e una probabile ripresa del turismo culturale.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…