Categories: Notize Roma

Ferragosto al Bioparco di Roma: una giornata speciale con animali e attività educative

Il 15 agosto, il Bioparco di Roma offre un’opportunità unica per festeggiare Ferragosto, con un evento dedicato alla scoperta della fauna e alla valorizzazione dell’educazione ambientale. Gli animali del parco riceveranno un gustoso trattamento a base di cocomero, mentre le famiglie potranno partecipare a diverse attività didattiche pensate per coinvolgere grandi e piccini nella conoscenza del mondo animale.

Festeggiamenti ferragostani: gli animali in festa

Un menu speciale per gli animali

Nell’ambito delle celebrazioni di Ferragosto, il Bioparco di Roma ha organizzato una speciale distribuzione di cocomero per i suoi animali. Questo appuntamento si svolgerà in un intervallo di tempo compreso tra le 11.00 e le 14.30, quando il personale di custodia offrirà fette di anguria di diverse dimensioni ai residenti del parco. I beneficiari di questa dolce sorpresa includeranno macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé, ognuno dei quali riceverà il frutto in orari specifici, rendendo l’evento particolarmente emozionante sia per gli animali che per i visitatori.

Il pomeriggio, l’attenzione si sposterà su altre specie, con le otarie della California che mangeranno alle 15.30 e i pinguini del Capo che riceveranno la loro porzione di freschezza alle 16.00. Questi momenti di alimentazione sono sempre attesi con entusiasmo dal pubblico, che avrà la possibilità di osservare le abitudini alimentari di diverse specie in un ambiente che mette in risalto la cura e l’attenzione dedicate alla salute e al benessere degli animali.

Attività educative: apprendere divertendosi

“Chi non si adatta è perduto”: un viaggio nell’adattamento animale

Nella stessa giornata, dalle 11.00 alle 17.00, il Bioparco di Roma offre l’attività educativa “Chi non si adatta è perduto”. Un operatore didattico guiderà le famiglie in un percorso di scoperta degli animali e delle loro straordinarie capacità di adattamento. Durante questo evento, gli ospiti potranno avvicinarsi a specie affascinanti come gechi del Madagascar, testuggini dalle zampe rosse, rane freccia, rospi, pogone, axolotl, camaleonti e insetti stecco.

Attraverso l’osservazione diretta, i partecipanti potranno apprendere come la selezione naturale abbia portato a forme di vita incredibilmente adattabili e ingegnose. Sarà l’occasione per rispondere a domande curiose, come il motivo per cui alcuni anfibi hanno colori più spenti mentre altri sfoggiano tonalità vivaci o se l’axolotl possa realmente essere considerato un pesce. Ogni interrogativo sarà affrontato con attenzione, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscere meglio il mondo naturale.

Esplorazione tattile con reperti naturali

In aggiunta alla parte teorica, i visitatori avranno l’opportunità di manipolare diversi reperti naturali, come palchi, corna, vertebre di giraffa e uova di struzzo. Questa esperienza tattile permetterà ai partecipanti di scoprire il peso, la consistenza e la forma di oggetti unici, evidenziando l’incredibile varietà della biodiversità e degli adattamenti evolutivi nel regno animale.

L’attività richiede prenotazione obbligatoria, da effettuare il giorno stesso presso il desk prenotazioni all’ingresso del parco, fino a esaurimento posti. In questo modo, il Bioparco di Roma non solo celebra Ferragosto, ma contribuisce anche a formare una comunità più consapevole e rispettosa della natura e degli animali che la popolano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago