Categories: Notize Roma

Fervore e tradizione: l’11esima edizione di Un Borgo DiVino a Cretone il 7 e 8 settembre

Nei prossimi weekend, Cretone si prepara a ospitare l’11esima edizione di Un Borgo DiVino, una manifestazione che richiama appassionati di vino e gastronomia da diverse parti del Lazio. L’evento, patrocinato dal Comune di Palombara Sabina, si svolgerà il 7 e l’8 settembre, proponendo un itinerario di degustazione nel suggestivo scenario del Castello Savelli. In aggiunta, la Sagra del “Ciammellocco e dei Longarini” porterà gli antichi sapori locali al centro della manifestazione.

Un percorso di degustazione nel castello

Il contesto del Castello Savelli

La storica location del Castello Savelli rappresenta un’eccellenza architettonica e culturale del territorio. Questo antico maniero, circondato da un affascinante panorama collinare, offrirà lo sfondo idoneo per un evento che intende unire tradizione e modernità. Il castello sarà riempito da produttori vinicoli locali, che metteranno in mostra le loro creazioni attraverso un percorso di degustazione itinerante.

L’esperienza del visitatore

I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare una selezione di vini pregiati, tutti provenienti dalle cantine della regione, mentre si immergeranno nella storia di Cretone. Le cantine saranno dislocate lungo i vicoli del centro storico, creando un’atmosfera vivace e accogliente, perfetta per scoprire i sapori locali. Ogni vinificazione verrà raccontata dai produttori stessi, che contribuiranno a fornire un contesto culturale e storico sulle proprie etichette. Gli appassionati di enologia potranno anche ricevere consigli utili sulle tecniche di abbinamento gastronomico.

Sagra del “Ciammellocco e dei Longarini”

Tradizioni culinarie locali

Accanto all’evento enologico, la Sagra del “Ciammellocco e dei Longarini” rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori tipici del Lazio. Il ciammellocco, dolce tradizionale, e i longarini, un piatto a base di pesce, sono solo alcuni dei prodotti che saranno protagonisti. Questi alimenti non sono solo cibo, ma veri e propri simboli di una cultura gastronomica che si è tramandata di generazione in generazione.

L’approccio alla gastronomia locale

La partecipazione degli artigiani del settore gastronomico locale sarà fondamentale per mettere in luce la qualità dei prodotti tipici, spesso sottovalutati. Durante la sagra, gli stand gastronomici offriranno non solo degustazioni, ma anche la possibilità di acquisto, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo della tradizione culinaria di Cretone. Abbinamenti tra piatti e vini verranno suggeriti, creando un’intossicazione sensoriale che racchiude l’essenza del territorio.

Musica e divertimento nel centro storico

Animazione musicale

Non mancherà la musica durante il fine settimana di Un Borgo DiVino. Concerti dal vivo accompagneranno le serate, rendendo l’atmosfera vivace e coinvolgente. Band locali e artisti faranno da cornice ad un evento che unisce convivialità e cultura, offrendo intrattenimento per tutte le età.

Un weekend di socializzazione

L’incontro tra eccellenze enogastronomiche e musica dal vivo trasformerà il centro storico di Cretone in una vera e propria “via del vino”. Questo connubio crea non solo un’esperienza culinaria, ma anche un’opportunità per socializzare e fare nuove conoscenze. I visitatori potranno gustare i prodotti locali mentre si godono gli spettacoli, permettendo così uno scambio culturale fra esperti e neofiti del settore enologico.

L’11esima edizione di Un Borgo DiVino promette di essere un appuntamento affascinante e ricco di significato, capace di attrarre e coinvolgere non solo gli intenditori, ma anche chi desidera semplicemente assaporare il meglio della tradizione del Lazio.

Giordana Bellante

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

1 giorno ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

1 giorno ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

2 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

2 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

3 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

4 giorni ago