Categories: Benessere

Festival del Prosciutto di Parma 2023: ventisettesima edizione dal 6 all’8 settembre

Il Festival del Prosciutto di Parma, uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno, torna a Langhirano dal 6 all’8 settembre. Questa manifestazione celebra l’eccellenza del prosciutto crudo DOP, promettendo un weekend ricco di attività, degustazioni e divertimento. Quest’anno, l’evento raggiunge la sua ventisettesima edizione, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama culinario italiano. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella cultura gastronomica locale, scoprendo il processo di produzione e i sapori unici di questo prelibato prodotto.

Festival del Prosciutto di Parma: programma e attività

Inaugurazione e conduzione dell’evento

La cerimonia di apertura della manifestazione è fissata per il 6 settembre, e vedrà la conduzione di Francesca Romana Barberini, nota conduttrice radiofonica e televisiva, nonché narratrice gastronomica. L’inaugurazione includerà i saluti di benvenuto da parte degli organizzatori e delle autorità locali, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Questo primo giorno darà il via a un fine settimana caratterizzato da un’ampia varietà di eventi pensati per attrarre visitatori di tutte le età, dagli appassionati di gastronomia ai famigliari.

Stand e racconti dei produttori

All’interno della Cittadella del Prosciutto di Parma, i produttori locali accoglieranno i visitatori presso i loro stand, offrendo assaggi e parlando dell’arte della lavorazione del prosciutto crudo. Questa interazione diretta permette di trasmettere la passione e la dedizione che caratterizzano il lavoro di chi produce questo alimento. Attraverso racconti appassionati e coinvolgenti, i visitatori potranno scoprire le tecniche di produzione, i segreti della stagionatura e le tradizioni legate alla storia del Prosciutto di Parma, riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità.

Eventi e competizioni culinarie

“Campioni in cucina”: la sfida gourmet

Un elemento clou della manifestazione sarà la competizione “Campioni in cucina”, dove alcuni esponenti del Parma Calcio si sfideranno ai fornelli. Questa gara gastronomica promette di intrattenere e coinvolgere il pubblico, offrendo uno spettacolo che mescola sport e cucina. Non solo si celebra la tradizione culinaria, ma si crea anche un ambiente di festa e competizione amichevole, incoraggiando l’interazione tra i fan del calcio e gli amanti della buona cucina.

Iniziativa “Finestre Aperte”: scoperta nei prosciuttifici

Oltre agli eventi in programma durante il festival, l’iniziativa “Finestre Aperte” si estenderà nei weekend di settembre. Questa opportunità offre ai visitatori la possibilità di visitare i prosciuttifici e di osservare da vicino il ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma. Gli stessi produttori assisteranno i partecipanti, condividendo le loro storie e illustrando come la passione e la tradizione si uniscano per creare un prodotto di alta qualità. Attraverso queste esperienze immersive, i visitatori potranno apprendere le nozioni pratiche e storiche che rendono il Prosciutto di Parma un simbolo della tradizione gastronomica italiana.

Un fine settimana tra cultura e sapori

Il Festival del Prosciutto di Parma rappresenta un’importante occasione per esplorare il ricco patrimonio culinario di questa regione. Con un programma pieno di eventi, show cooking e visite guidate, questa manifestazione si propone non solo di festeggiare il prosciutto ma anche di valorizzare l’identità culturale locale. Il richiamo di Langhirano come meta gastronomica è reso ancora più forte dalla presenza di eventi che uniscono tradizione e innovazione, garantendo un’esperienza indimenticabile ai partecipanti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

3 ore ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

6 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago