Categories: Notizie

Fibrillazione atriale: ottenuto il marchio CE per innovativa tecnologia di mappatura cardiaca

Boston Scientific ha recentemente annunciato un importante passo avanti nel campo delle tecnologie per l’ablazione cardiaca, con l’introduzione del catetere di ablazione Farawave™ Nav e del modulo Faraview™. Questi dispositivi, già dotati di marchio CE, sono progettati per migliorare le procedure di trattamento della fibrillazione atriale parossistica (Pfa), un disturbo del ritmo cardiaco che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La notizia è stata diffusa il 17 febbraio 2025, e rappresenta un significativo progresso nella tecnologia di elettroporazione.

Innovazioni tecnologiche di Boston Scientific

Il catetere Farawave™ Nav e il modulo Faraview™ sono stati sviluppati per integrarsi con il sistema Farapulse™ Pulsed Field Ablation, già utilizzato in oltre 200.000 interventi a livello globale. Queste nuove tecnologie non solo ampliano le capacità di mappatura delle procedure di ablazione cardiaca, ma sono anche compatibili con il sistema di mappatura Opal HDx™ dell’azienda. Questo approccio innovativo consente agli elettrofisiologi di eseguire procedure più efficienti, riducendo il numero di dispositivi necessari durante l’intervento.

Tradizionalmente, prima di eseguire un’ablazione cardiaca, i medici utilizzano un catetere di mappatura per analizzare le vie di conduzione elettrica del cuore. Con il catetere Farawave Nav, dotato di tecnologia di navigazione magnetica, questa fase viene semplificata, poiché combina la mappatura e la terapia di elettroporazione in un’unica soluzione. Ciò non solo migliora l’efficienza, ma consente anche una maggiore precisione durante le procedure.

Vantaggi clinici e innovazione

Caroline Bravo, vicepresidente della divisione Rhythm Management EMEA di Boston Scientific, ha sottolineato come il sistema Farapulse Pfa abbia rivoluzionato il trattamento della fibrillazione atriale. La combinazione del catetere di ablazione Farawave Nav e del modulo Faraview stabilisce un nuovo standard di innovazione clinica. Questi strumenti offrono ai medici una visione dettagliata delle aree trattate, consentendo di monitorare in tempo reale l’energia erogata e di adattare le strategie di ablazione di conseguenza.

Il modulo Faraview è dotato di una tecnologia di marcatura automatica chiamata Fieldtag™, che identifica le aree in cui è stata eseguita l’elettroporazione. Questo non solo facilita la pianificazione e l’esecuzione della procedura, ma migliora anche la correttezza dell’intervento, contribuendo a risultati migliori per i pazienti.

Ignacio García-Bolao, MD, Ph.D., direttore di cardiologia e chirurgia cardiovascolare presso la Clinica Universidad de Navarra di Pamplona, in Spagna, ha evidenziato l’importanza di queste tecnologie. Secondo lui, le capacità combinate di navigazione e visualizzazione possono ridurre i tempi di fluoroscopia e migliorare la valutazione dell’erogazione di energia durante le procedure di isolamento delle vene polmonari. Questo approccio non solo ottimizza la gestione del tempo, ma potrebbe anche portare a risultati clinici più favorevoli.

Prospettive future per il mercato EMEA

Boston Scientific ha in programma di lanciare il catetere Farawave Nav e il software Faraview nella regione EMEA. Questo lancio rappresenta un’opportunità significativa per i professionisti del settore sanitario, poiché le nuove tecnologie promettono di migliorare ulteriormente le procedure di ablazione cardiaca. Con l’aumento della domanda di trattamenti efficaci per la fibrillazione atriale, l’introduzione di queste soluzioni innovative potrebbe avere un impatto positivo sulla qualità delle cure fornite ai pazienti.

In sintesi, l’innovazione portata da Boston Scientific con il catetere Farawave Nav e il modulo Faraview segna un passo avanti significativo nel trattamento della fibrillazione atriale, promettendo procedure più sicure ed efficaci per i pazienti in tutto il mondo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago