Fine della maggior tutela e guida alle offerte: tutto sulla bolletta luce - avvisatore.it
Il governo italiano ha recentemente approvato un decreto energia che ha introdotto alcune novità riguardo alla fine delle tutele di prezzo per l’elettricità. Molti si chiedono quando terminerà la maggior tutela per la bolletta della luce e se ci saranno slittamenti. È importante precisare che i cambiamenti riguardano solo l’elettricità e non il gas, per il quale i clienti domestici non vulnerabili dovranno passare al mercato libero a partire dal prossimo gennaio.
Ecco dieci domande e risposte per comprendere meglio la situazione e fare una scelta consapevole riguardo alla bolletta della luce. Prima di tutto, è possibile verificare il regime in cui ci si trova controllando l’ultima bolletta e verificando se si è sotto tutela o nel mercato libero.
Il recente decreto energia del governo non ha modificato direttamente la scadenza della fine della maggior tutela (attualmente fissata ad aprile), ma ha posticipato di un mese le aste che avrebbero dovuto tenersi il 10 dicembre scorso. Queste aste serviranno per individuare i fornitori del servizio a tutele graduali, un meccanismo che permette un passaggio graduale dalle tutele di prezzo al mercato libero. Sarà compito dell’Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, stabilire quando avverrà ufficialmente la fine della maggior tutela, considerando che lo slittamento delle aste sposta anche la scadenza di aprile per il passaggio dei clienti ancora sotto tutela al nuovo servizio.
Il servizio a tutele graduali (Stg) è stato creato dall’Arera per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica dopo la rimozione della tutela di prezzo. Questo servizio avrà una durata massima di tre anni. I clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero e che non hanno individuato un operatore del mercato libero entro aprile, saranno automaticamente inclusi nel servizio a tutele graduali, senza interruzioni nella fornitura di energia elettrica.
Le condizioni contrattuali del servizio a tutele graduali corrisponderanno a quelle delle offerte a Prezzo libero a condizioni equiparate di tutela (offerte Placet). Il prezzo sarà quindi stabilito liberamente dal venditore e rinnovato ogni 12 mesi, mentre la struttura di costo sarà stabilita dall’Autorità e non potrà essere modificata. Le condizioni contrattuali, come ad esempio le garanzie o la rateizzazione, saranno stabilite dall’Autorità e dovranno essere rispettate senza possibilità di deroghe.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…