Categories: Notize Roma

Fiorella Mannoia svela a Sanremo il suo nuovo brano “Mariposa”, un racconto delle donne nelle gioie e nelle difficoltà

Fiorella Mannoia torna a Sanremo con un inno all’orgoglio femminile

Fiorella Mannoia, una delle artiste più amate e apprezzate del panorama musicale italiano, si prepara per un anno ricco di musica e emozioni, che si apre con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2024. Sarà la sesta volta che l’artista salirà sul palco dell’Ariston, portando con sé un brano dal titolo “Mariposa”, di cui ha scritto il testo insieme a Cheope e Carlo Di Francesco. Questo brano è un vero e proprio manifesto dell’orgoglio femminile, un messaggio che Fiorella Mannoia porta avanti con impegno in ogni occasione.

“Quando ho ascoltato ‘Mariposa’, ho capito subito che era la canzone giusta per Sanremo”, racconta l’artista. “È una canzone potente, un inno alle donne. Racconta l’orgoglio di essere donne, con tutte le nostre sfaccettature, senza vittimismo. Ci racconta per quello che siamo, per quello che siamo state e per quello che saremo”.

Il brano affronta diverse tematiche legate all’universo femminile, partendo da una figura simbolica come quella della strega sul rogo, per poi descrivere le molteplici sfaccettature delle donne, anche quelle meno positive. Fiorella Mannoia vuole rendere omaggio alle tre sorelle Mirabal, che nel 1960 si opposero al regime del dittatore Trujillo e furono uccise il 25 novembre, giorno in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne.

La lotta contro la violenza sulle donne è un tema molto caro a Fiorella Mannoia, che è impegnata come presidente onoraria della Fondazione Una nessuna centomila. “La fondazione è nata dopo il concerto di Campovolo, con l’obiettivo di raccogliere fondi”, spiega l’artista. “Il 4 e il 5 maggio di quest’anno saremo di nuovo all’Arena di Verona, e non escludiamo la possibilità di organizzare altri eventi per raccogliere fondi per i centri antiviolenza”.

Ma il lavoro della fondazione non si limita alla raccolta fondi. Fiorella Mannoia vuole contribuire a cambiare la mentalità sia degli uomini che delle donne. “Siamo tutti vittime degli stereotipi”, afferma. “Oggi c’è una maggiore consapevolezza dell’emancipazione femminile, e dobbiamo lavorare su questo. Dobbiamo farlo insieme”. L’artista riflette anche sulla violenza sui social media, sottolineando che la rete ha solo messo in evidenza ciò che siamo, senza cambiarci.

Fiorella Mannoia è entusiasta di tornare sul palco di Sanremo, definendo questa esperienza come un divertimento. Promette di indossare degli outfit che esaltano la femminilità, tutti firmati da Luisa Spagnoli. Il Festival di Sanremo rappresenta una tappa importante per l’artista, che quest’anno compirà 70 anni. “Penso di organizzare un concerto con tutti gli amici, ma è ancora troppo presto per dirlo”, confessa.

Infine, c’è grande curiosità intorno alla serata dei duetti. Dopo l’indiscrezione che Francesco Gabbani potrebbe affiancare Fiorella Mannoia sul palco, l’artista si limita a dire: “Non posso dire nulla. Mi piacerebbe, ma mi appello al V emendamento”, scherza. E riguardo al Fantasanremo, Fiorella Mannoia si dice pronta a seguire le indicazioni che le verranno date: “Farò tutto quello che mi diranno di fare, se posso”.

In conclusione, Fiorella Mannoia si prepara a emozionare il pubblico di Sanremo con il suo inno all’orgoglio femminile. La sua partecipazione al Festival rappresenta un momento importante per l’artista, che continua a portare avanti il suo impegno per la lotta contro la violenza sulle donne e per la promozione dell’emancipazione femminile. Il suo messaggio è chiaro: dobbiamo lavorare insieme per cambiare la mentalità e costruire un futuro migliore per tutti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago