Fiorella Mulè, esponente di Forza Italia, condanna l'antisemitismo come un cancro da combattere - avvisatore.it
La Camera dei Deputati ha ospitato oggi un concerto speciale per commemorare i “giusti tra le nazioni”, coloro che hanno rischiato la propria vita per salvare gli ebrei durante l’Olocausto. L’evento, organizzato in collaborazione con il popolo ebraico, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’antisemitismo e promuovere la cultura e la storia come strumenti per combattere l’ignoranza.
Durante il concerto, il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, ha sottolineato l’importanza di ricordare i delitti commessi contro il popolo ebraico in tutto il mondo, evidenziando le radici profonde dell’antisemitismo. “L’antisemitismo è un cancro che non guarisce con il passare del tempo”, ha affermato Mulè. “Lo dimostrano i delitti commessi contro il popolo ebraico in tutto il mondo, con le manifestazioni di odio che hanno radici nell’antisemitismo”.
Il concerto di oggi non solo commemora i “giusti tra le nazioni”, ma rende anche omaggio alle forze dell’ordine e alle forze armate che hanno sacrificato la propria vita per proteggere gli ebrei durante l’Olocausto. “Il concerto di oggi – ha dichiarato Mulè – intende ricordare anche coloro che, tra le forze dell’ordine e le forze armate, sacrificarono anche la propria vita guadagnandosi il titolo di ‘giusto tra le nazioni’ del popolo ebraico”.
L’evento di oggi rappresenta un importante momento di testimonianza, storia e cultura. Attraverso la musica e le parole, si cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’antisemitismo e di promuovere la conoscenza della storia dell’Olocausto. Come ha sottolineato Mulè, “la cultura e la storia possono battere l’ignoranza e quindi l’antisemitismo”.
Durante il concerto, sono stati eseguiti brani musicali che richiamano la memoria dell’Olocausto e celebrano la resilienza del popolo ebraico. L’evento ha offerto un’opportunità per riflettere sul passato e per impegnarsi a combattere l’antisemitismo in tutte le sue forme.
In conclusione, il concerto tenuto oggi alla Camera dei Deputati è stato un momento di commemorazione e riflessione. Attraverso la musica e la cultura, si è cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’antisemitismo e di promuovere la conoscenza della storia dell’Olocausto. Come ha affermato Giorgio Mulè, “l’antisemitismo è un cancro che non guarisce con il passare del tempo”. È importante combattere l’ignoranza e promuovere la cultura e la storia come strumenti per contrastare l’antisemitismo.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…