Firmato protocollo per la legalità a Ostia: azioni contro l’usura e il sovraindebitamento - Occhioche.it
Nella mattinata del 30 luglio 2024, il presidente del Municipio Roma X, Mario Falconi, e il rappresentante dell’Associazione FAI Antiusura Ostia, Francesco De Donno, hanno siglato un importante protocollo di intesa. Questo accordo mira a rafforzare la cultura della legalità nel territorio di Ostia, concentrandosi sulla prevenzione e sul contrasto all’usura. Il protocollo prevede iniziative specifiche, finanziamenti e supporto specializzato per le vittime e i soggetti vulnerabili. Il contesto di questa iniziativa si innesta nella volontà di dare attuazione agli indirizzi emersi durante il recente Consiglio tematico dedicato alla legalità.
L’accordo firmato oggi ha come principale obiettivo l’affermazione della cultura della legalità all’interno del Municipio Roma X. Le iniziative previste includono eventi, laboratori e campagne informative per sensibilizzare la popolazione. La diffusione di tali valori è fondamentale per ridurre al minimo comportamenti delittuosi, come l’usura, che minacciano la coesione sociale e la sicurezza economica delle famiglie.
Il protocollo si propone di attuare misure preventive attraverso una comunicazione efficace riguardo ai servizi disponibili per chi può essere a rischio di usura o già vittima di questa pratica. Sono previsti anche interventi, supportati da fondi regionali e statali, per garantire che coloro che si trovano in una situazione di sovraindebitamento possano ricevere assistenza non solo psicologica, ma anche legale ed economica.
Un aspetto importante di questo protocollo è l’accesso alle risorse economiche che possono fornire un aiuto concreto. I fondi regionali e statali destinati alle vittime di usura permetteranno di avviare progetti di reinserimento sociale e di supporto a lungo termine. Le vittime, spesso isolate e vulnerabili, possono trovare aiuto nell’interazione con enti e associazioni locali, che saranno coinvolti attivamente nel processo di sensibilizzazione e assistenza.
Il protocollo non si limita a un approccio autonomo, ma prevede un’ampia collaborazione con varie realtà associative operanti nel territorio di Ostia. Questa sinergia tra pubblico e privato si propone di massimizzare l’efficacia degli interventi, coinvolgendo in modo proattivo i soggetti interessati e creando una rete di sostegno affinché nessuno venga lasciato indietro. Il coinvolgimento delle associazioni è visto come un fondamentale strumento di mobilitazione delle risorse e delle competenze necessarie per affrontare il problema dell’usura.
Il protocollo di intesa trae origine da una mozione approvata nel Consiglio tematico del 30 maggio. Questo passo rappresenta un avanzamento rispetto agli obiettivi da tempo perseguiti dal Municipio Roma X. Grazie a questo accordo, le autorità locali fanno un importante passo avanti nella lotta contro l’usura, attestando l’impegno a creare un ambiente più sicuro e legale.
Mario Falconi ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo, dichiarando che “la lotta all’usura non è una battaglia che si può combattere da soli”. Si tratta di un invito a tutta la comunità di comportarsi in modo proattivo nella difesa della legalità. L’amministrazione è consapevole della complessità del problema e si impegna a lavorare insieme a tutti gli attori sociali ed economici per garantire una risposta efficace e duratura alla questione.
Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…
Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…
Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…