Categories: Notize Roma

Flaminio Film Festival: un viaggio nel cortometraggio e nella sostenibilità a Roma dal 23 al 26 settembre

Il Flaminio Film Festival, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e sostenibilità, si svolgerà dal 23 al 26 settembre presso il Cinema Arena Tiziano, nel cuore pulsante di Roma. Organizzato dall’Associazione “Tra terra cielo e mare”, questo festival è patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, e offre un’opportunità unica per scoprire e celebrare l’arte del cortometraggio in un contesto di grande rilevanza sociale ed ecologica. Con l’undicesima edizione che si prepara a incantare i visitatori, oltre 3.000 opere in concorso dimostrano l’importanza crescente di questo evento che attira partecipanti da tutta Europa.

la storia del Flaminio Film Festival

un evento culturale di riferimento

Fondato nel 2012, il Flaminio Film Festival è cresciuto costantemente nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per il cinema indipendente e per le produzioni legate al tema della sostenibilità. La sua missione è quella di promuovere il dialogo e la consapevolezza attraverso il linguaggio cinematografico, portando all’attenzione del pubblico questioni ambientali, sociali ed economiche. Questa edizione, con il suo focus sugli Sviluppo Sostenibile, rappresenta una significativa occasione per riflettere su come il cinema possa influenzare i comportamenti e le percezioni del pubblico, stimolando una maggiore responsabilità verso il nostro pianeta.

connessione con il territorio e il mondo

Il Flaminio Film Festival non è solo un evento di intrattenimento, ma un vero e proprio festival di idee che incoraggia il coinvolgimento della comunità. La sua sede, il Cinema Arena Tiziano, è strategicamente situata tra il Museo MAXXI e l’Auditorium Parco della Musica, due spazi culturali che contribuiscono a fare di Roma una capitale dell’arte e della creatività. Quest’ambiente privilegiato favorisce la partecipazione attiva del pubblico, rendendo ogni proiezione e evento un’opportunità per incontrarsi e interagire.

programma e attività del festival

proiezioni e masterclass uniche

Il Flaminio Film Festival offre un calendario ricco di eventi, che include proiezioni di cortometraggi delle più varie tipologie. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a opere provenienti da diversi paesi e culture, ciascuna delle quali porta una prospettiva unica su tematiche contemporanee. I film in concorso verranno presentati in diverse categorie, e il pubblico avrà il diritto di votare. Questo coinvolgimento diretto è una delle caratteristiche distintive del festival, che rende ogni partecipante parte attiva nell’assegnazione dei riconoscimenti.

In aggiunta alle proiezioni, si svolgeranno masterclass condotte da attori, registi e produttori di fama. Questi incontri mirano a ispirare e educare le nuove generazioni di cineasti, fornendo loro gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il cinema. Le sessioni di formazione si concentreranno non solo sulle tecniche cinematografiche, ma anche sull’importanza del messaggio e della responsabilità sociale, rendendo il festival un hub di creatività e innovazione.

giuria e premi

La giuria del Flaminio Film Festival è composta da professionisti del settore cinematografico e culturale, che porteranno la loro esperienza e competenza nel valutare i cortometraggi in concorso. La presidenza della giuria per la Sostenibilità sarà affidata a Enrico Giovannini, un nome noto nel panorama della sostenibilità e dell’economia sociale. Accanto a lui, personalità del mondo dello spettacolo come Luisa Ranieri, madrina del festival, e l’attore Stefano Fresi, che parteciperà come ospite d’eccezione. Queste figure di spicco contribuiranno a elevare il profilo del festival, attirando l’attenzione di media e pubblico.

Con un programma così ricco e variegato, il Flaminio Film Festival promette di essere un evento memorabile, capace di affascinare la cittadinanza e di suscitare discussioni significative sulla sostenibilità e lungimiranza nel cinema contemporaneo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago