Notize Roma

Flash mob animalista a Piazza di Spagna: un appello contro lo sfruttamento dei cavalli nelle botticelle

Un’importante manifestazione si è svolta sabato 27 luglio a Piazza di Spagna, dove un gruppo di attivisti ha dato vita a un flash mob per protestare contro lo sfruttamento dei cavalli adibiti al servizio delle botticelle. Organizzato dall’Associazione Animalisti Italiani e dal Partito Animalista Europeo, l’evento ha avuto come obiettivo quello di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su una questione che da tempo suscita polemiche e preoccupazioni tra gli animalisti. I partecipanti, visibilmente emozionati e determinati, hanno srotolato uno striscione con un chiaro messaggio: “Lasciate in pace i cavalli”.

un’azione di protesta non autorizzata

L’iniziativa, che si è svolta senza il dovuto preavviso alla questura, ha avuto come promotore Stefano Fuccelli, presidente del Partito Animalista Europeo. Durante la manifestazione, Fuccelli ha espresso il suo disappunto per la situazione dei cavalli utilizzati per il traino delle botticelle, delineando una pratica che ritiene inaccettabile e che necessita di un intervento immediato da parte delle autorità competenti.

“Dei semplici cittadini sono costretti a fare questa azione perché questi cavalli non possono più continuare a essere sfruttati in questa maniera”, ha dichiarato Fuccelli, sottolineando l’urgenza del tema e la necessità di un cambiamento. Il flash mob ha voluto sollevare un dibattito pubblico su una pratica che, secondo i manifestanti, comporta sofferenza per gli animali coinvolti e rappresenta un retaggio di una cultura obsoleta che deve essere superata.

L’azione ha richiamato l’attenzione di passanti e turisti, con molti che si sono fermati per ascoltare le ragioni della protesta. Le reazioni della folla sono state miste, con alcuni che hanno dimostrato solidarietà verso gli attivisti, mentre altri si sono mostrati più scettici riguardo le modalità della manifestazione.

condizioni dei cavalli impiegati nel servizio di botticelle

Uno degli aspetti maggiormente denunciati da Fuccelli riguarda le condizioni di vita dei cavalli costretti a lavorare nelle botticelle. Secondo il presidente del Partito Animalista Europeo, molti di questi animali sono ex-atleti, provenienti da competizioni ippiche, e vengono successivamente utilizzati per un compito per il quale non sono fisicamente idonei. “Il cavallo non può essere tenuto in questa maniera e oltretutto questi sono cavalli non idonei per il tiro”, ha affermato.

Fuccelli ha dipinto un quadro allarmante delle condizioni in cui questi animali sono costretti a vivere e lavorare, descrivendo situazioni di stress e malessere che si riflettono sulla loro salute. L’attivista ha suggerito che il ricorso a cavalli dismessi dalle corse non solo è problematico dal punto di vista etico, ma solleva anche interrogativi legali e normativi riguardanti il trattamento degli animali in contesti lavorativi.

In molte città del mondo, il dibattito sul trasporto in carrozza e sull’utilizzo di equini nel settore del turismo è attivo e provoca forti reazioni. L’incontro di sabato scorso a Roma rappresenta solo l’ultima di una serie di azioni che cercano di porre fine a una pratica considerata altamente discutibile e che continua a suscitare opinioni contrastanti.

L’esito della protesta rimane da vedere, ma ciò che è certo è che la questione sul degno trattamento dei cavalli resta al centro dell’attenzione pubblica e istituzionale, richiedendo una riflessione profonda e necessaria.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

55 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago