Categories: Notize Roma

Fondazione Ghiazza: L’eredità di un docente per gli studenti di Bari

Inaugurata la Fondazione Silvana Ghiazza a Bari

La città di Bari ha ospitato oggi l’inaugurazione della Fondazione intitolata a Silvana Ghiazza, docente di letteratura contemporanea dell’Università di Bari, scomparsa ad agosto 2022 a causa di una malattia. La Fondazione è stata creata per onorare il desiderio della professoressa di lasciare un’eredità in favore degli studenti meno abbienti. Durante l’evento, il rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, ha elogiato l’iniziativa definendola “la scia di una stella cometa iniziata tanti anni fa”.

La Fondazione Silvana Ghiazza finanzierà due borse di studio: una per i medici specializzandi in oncologia, con particolare attenzione alla ricerca sul tumore del pancreas, e un’altra per gli studenti meritevoli nel campo della letteratura. L’inaugurazione si è svolta presso il Museo Civico di Bari, simbolo di cultura e conoscenza.

Durante l’evento, il marito della professoressa e presidente della Fondazione, Raffaele Russi, ha condiviso la motivazione che ha spinto la coppia a creare questa iniziativa: “Due anni fa, durante una visita, abbiamo scoperto di questo malanno. Quindi ci siamo chiesti cosa fare, visto che non abbiamo eredi. Abbiamo deciso di mettere in piedi questa Fondazione, della quale sono ‘erede’ io. Adesso faranno parte del patrimonio dell’associazione anche gli appartamenti di una palazzina che abbiamo comprato nel corso degli anni”.

La dottoressa Letizia Laera, che ha curato la professoressa Ghiazza e fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione, ha ricordato la personalità straordinaria della docente: “Silvana era un vulcano di energia e generosità. Aveva una forza contagiosa e il percorso che abbiamo fatto insieme è stato terapeutico per lei, per me e per tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla”.

La Fondazione Silvana Ghiazza rappresenta un importante contributo per il futuro degli studenti meno abbienti e per la ricerca medica nel campo dell’oncologia. La sua inaugurazione è un momento di celebrazione e di speranza per tutti coloro che credono nell’importanza dell’istruzione e della solidarietà.

La città di Bari e l’Università di Bari sono grati alla professoressa Ghiazza per il suo impegno e la sua dedizione alla cultura e all’istruzione. La Fondazione che porta il suo nome sarà un faro di opportunità per le generazioni future, un dono che continuerà a dare per molti anni a venire.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago