Categories: Notize Roma

Fondazione Nest promuove energie rinnovabili a Hanoi: svolta solare in vista

L’Italia esporta il suo know-how in Vietnam per la transizione energetica

L’Italia si conferma in prima linea nella ricerca per una transizione energetica sostenibile, esportando il suo know-how in tutto il mondo. Recentemente, la Fondazione Nest- Network 4 Energy Sustainable Transition, un partenariato promosso dal Ministero dell’Università e Ricerca (Mur) e finanziato con le risorse del Pnrr, ha incontrato i ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Energia, Accademia delle Scienze e Tecnologie del Vietnam, durante la conferenza EEEAM ad Hanoi.

Presentazione delle ultime novità in materia di energia solare

Durante l’incontro, i ricercatori italiani hanno presentato ai loro colleghi vietnamiti i più recenti progressi nel campo dell’energia solare e le possibilità che emergono dalle ricerche condotte dalla Fondazione Nest in Italia. Si sono svolti dibattiti sulle attività di ricerca e formazione collaborative già in corso tra Italia e Vietnam, delineando molteplici potenziali collaborazioni, in particolare per quanto riguarda la svolta “solare” delle nuove politiche energetiche vietnamite.

Focus su smart grid ed edifici intelligenti

Durante la conferenza, i ricercatori italiani hanno presentato diversi paper sulle tematiche legate all’energia solare, come i rifiuti solari, la circolarità e gli indicatori di sostenibilità, i sistemi di ricarica basati sull’energia solare e il design eco-sostenibile per favorire la riciclabilità dei moduli fotovoltaici. Inoltre, sono stati discussi argomenti come le smart grid, le tecnologie di conversione dell’energia, le fonti energetiche rinnovabili, gli edifici intelligenti, la regolamentazione e i mercati dell’elettricità, l’integrazione di settori intelligenti, i sistemi energetici efficienti, la mobilità e l’inquinamento ambientale.

L’impegno dell’Italia nella transizione energetica

L’Italia si impegna a facilitare la transizione energetica dalle fonti fossili a quelle sostenibili, investendo nella sperimentazione di tecnologie e materiali avanzati nel settore fotovoltaico innovativo. Maurizio Cellura, responsabile dello Spoke1 di Fondazione Nest, ha commentato: “Durante il nostro viaggio in Vietnam abbiamo potuto discutere del piano di transizione energetica e di decarbonizzazione del Vietnam, illustrando cosa fa in Italia Fondazione Nest e mettendo il nostro know-how al servizio della transizione energetica anche di altri Paesi”.

La Fondazione Nest- Network 4 Energy Sustainable Transition è uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Pnrr. Il suo obiettivo è finanziare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. Nest coinvolge 25 partner pubblici e privati e si focalizza sulla ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di energie pulite e sulla promozione di startup e imprese innovative.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago