Categories: Municipio Roma XV

Fondazione Santa Lucia: preoccupazioni per la chiusura e l’impatto su pazienti e lavoratori

La situazione della Fondazione Santa Lucia sta destando forti preoccupazioni nella comunità romana e oltre, in relazione alla possibilità che venga chiusa. Questo storico centro di neuroriabilitazione si è affermato come un’eccellenza a livello nazionale nella ricerca neuroscientifica, e la sua eventuale chiusura avrebbe conseguenze devastanti non solo per i pazienti ma anche per i lavoratori.

La Fondazione Santa Lucia: un pilastro nella neuroriabilitazione

Un centro di eccellenza

La Fondazione Santa Lucia, situata nella capitale, è riconosciuta come uno dei migliori istituti in Italia specializzati nella neuroriabilitazione. Fondata con l’obiettivo di fornire assistenza ai pazienti affetti da patologie neurologiche, la struttura combina terapia riabilitativa e ricerca scientifica, contribuendo significativamente ai progressi nel campo delle neuroscienze. Ogni giorno, decine di persone da tutta Italia si rivolgono a questa istituzione nella speranza di migliorare la loro qualità della vita.

I servizi offerti

Tra i servizi offerti dalla Fondazione ci sono programmi di riabilitazione intensiva, terapia occupazionale, fisioterapia e interventi neuropsicologici. Queste pratiche sono fondamentali per il recupero dei pazienti, e il personale altamente specializzato lavora incessantemente per offrire un supporto personalizzato a ciascun individuo. La reputazione di eccellenza della Fondazione è testimoniata dai risultati ottenuti dai pazienti, molti dei quali mostrano significativi miglioramenti nella loro condizione.

Le conseguenze di una possibile chiusura

Impatto sui pazienti

La chiusura della Fondazione Santa Lucia comporterebbe una tragica interruzione dei trattamenti per molti pazienti che dipendono da queste cure specializzate. L’assenza di un centro che offre un’ampia gamma di servizi di riabilitazione neurologica potrebbe portare a una riduzione della qualità della vita di questi individui, molti dei quali non avrebbero accesso ad alternative di pari livello. Le istituzioni locali e regionali dovrebbero garantire che le risorse siano destinate a mantenere operante una struttura così vitale per la comunità.

Salto occupazionale e sociale

Ma non sono solo i pazienti a essere colpiti. La chiusura della Fondazione significherebbe anche licenziare oltre mileseicento lavoratori, tra cui medici, terapisti e personale amministrativo. Questi professionisti, che hanno dedicato le loro vite a fornire assistenza e innovazione nel campo della neuroriabilitazione, si troverebbero improvvisamente senza lavoro. L’impatto di una tale perdita si rifletterebbe anche sulle famiglie e il tessuto socioeconomico di tutta la città.

Appelli e mobilitazioni

La voce del Municipio XV

Il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, ha espresso la sua forte preoccupazione riguardo alla situazione, unendosi a un coro di voci che chiedono al Governo e alla Regione di agire immediatamente. In una nota, Torquati ha sottolineato l’importanza della Fondazione e ha esortato le istituzioni competenti a fare quanto in loro potere per salvaguardare non solo i posti di lavoro, ma anche l’accesso a cure essenziali per i pazienti.

Il supporto della comunità

La reazione della comunità è stata immediata, con appelli da parte di associazioni di pazienti e famiglie che chiedono un’immediata risoluzione della crisi. La mobilitazione dei cittadini, unita a quella dei lavoratori della Fondazione, rappresenta un’importante pressione affinché le autorità comprendano la gravità della situazione. La speranza è che, in risposta a questo crescente sostegno, si possano trovare soluzioni per garantire la continuità dei servizi offerti dalla Fondazione.

La Fondazione Santa Lucia continua a rimanere un tema caldo di discussione, mentre la comunità attende risposte concrete e azioni decisive per preservare un’importante risorsa sanitaria.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

24 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

24 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago