Categories: Gossip

Fondazione Telethon e la sua missione pionieristica nel campo delle terapie geniche

La Fondazione Telethon si distingue per il suo impegno nel garantire l’accesso a terapie geniche per malattie rare, svolgendo un ruolo di fondamentale importanza nel panorama scientifico e sociale. Dopo aver assunto la responsabilità per la terapia genica per l’ADA-SCID, la Fondazione si impegna ora per far sì che la terapia per la sindrome di Wiskott-Aldrich diventi disponibile. Questa iniziativa rivela una visione pionieristica e un costante impegno nella ricerca di soluzioni innovative per le malattie genetiche rare.

Il ruolo di Telethon nel programma pilota di accelerazione dello sviluppo di terapie avanzate

La Fondazione Telethon è stata selezionata per partecipare al programma pilota di accelerazione dello sviluppo di terapie avanzate promosso dall’EMA, con particolare focus sulla terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza del lavoro svolto da Telethon nel campo della ricerca scientifica e della cura delle malattie rare. La collaborazione con l’EMA apre nuove prospettive per rendere disponibili terapie innovative e cruciali per i pazienti che ne necessitano.

La sindrome di Wiskott-Aldrich e le potenzialità della terapia genica

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica rara del sistema immunitario che richiede approcci terapeutici mirati e innovativi. La terapia genica si presenta come un’alternativa valida, con risultati promettenti in termini di efficacia e sopravvivenza. Il lavoro svolto dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano ha portato a sviluppare un protocollo terapeutico basato sull’utilizzo di vettori virali derivati dall’HIV, dimostrando la potenziale efficacia di questa strategia nel ripristinare la corretta funzionalità del sistema immunitario.

Fondazione Telethon ETS: una realtà impegnata nella ricerca e nell’innovazione

Fondazione Telethon ETS rappresenta una delle principali charity biomediche italiane, impegnata nella ricerca scientifica di eccellenza per la cura delle malattie genetiche rare. Grazie all’investimento in progetti di ricerca e alla collaborazione con istituzioni sanitarie e industrie farmaceutiche, Telethon ha reso disponibili terapie innovative come Strimvelis e Libmeldy, destinate al trattamento di gravi patologie. L’impegno della Fondazione si estende anche alla ricerca di nuove strategie terapeutiche per altre malattie genetiche, evidenziando un costante impegno nella ricerca di soluzioni per patologie attualmente prive di risposta.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago