Categories: Notizie

Fontana annuncia: “La Lombardia si dedicherà a migliorare il servizio di trasporto pubblico locale”

Il 13 febbraio 2025, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, ha inaugurato a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno a idrogeno in Italia. Durante l’evento, Fontana ha espresso l’importanza di diversificare le soluzioni energetiche, affermando: “Non ci si deve concentrare e focalizzare su un’unica soluzione tecnologica per l’energia.” Questo treno fa parte di un progetto più ampio, che include l’acquisto di 14 treni da parte di Ferrovie Nord Milano (Fnm), finanziati dalla Regione.

Investimenti e sviluppo del trasporto pubblico

Fontana ha messo in evidenza l’impegno della Regione Lombardia nel migliorare il trasporto pubblico locale, sottolineando che sono stati investiti oltre 2 miliardi di euro per l’acquisto di nuovi treni. Ha anche ricordato che la Lombardia è l’unica regione in Italia a dover integrare i trasferimenti statali con risorse proprie, contribuendo annualmente con 420 milioni di euro. Questi investimenti sono fondamentali per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e moderno.

Il presidente ha dichiarato: “Oggi dimostriamo la grande volontà di Regione Lombardia di migliorare il trasporto pubblico locale.” La necessità di aggiornare la rete ferroviaria è stata evidenziata, poiché la infrastruttura attuale è stata realizzata circa settant’anni fa, quando il numero di passeggeri era significativamente inferiore rispetto agli attuali 800.000 trasportati quotidianamente.

Progetto h2iseo e futuro dell’energia

Fontana ha anche parlato del progetto H2iseO, che promuove l’uso dell’idrogeno come fonte di energia sostenibile. Ha ribadito che non è sufficiente concentrarsi solo sull’elettrico, come suggerito attualmente dall’Europa. “L’elettrico è una vera opportunità,” ha affermato, “ma è fondamentale sperimentare anche sull’idrogeno e sui biocarburanti. Questa visione multidimensionale dell’energia è essenziale per affrontare le sfide future e per garantire un trasporto pubblico che sia non solo efficiente, ma anche sostenibile.

L’inaugurazione del primo treno a idrogeno rappresenta un passo significativo per la Regione Lombardia verso un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti, con un occhio attento alle nuove tecnologie e alle opportunità che esse offrono.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago