Categories: Notize Roma

Fontana di Trevi: nuova proposta del sindaco Gualtieri per un accesso visitabile su prenotazione

La Fontana di Trevi, uno dei simboli più iconici di Roma e meta di turisti da tutto il mondo, potrebbe presto subire significative modifiche nel suo accesso. Il sindaco Roberto Gualtieri ha recentemente dichiarato che l’amministrazione sta valutando la possibilità di introdurre un sistema di prenotazione per visitare il monumento, al fine di gestire meglio i flussi di visitatori. Questa proposta, già anticipata nel 2023 dall’assessore al Turismo Alessandro Onorato, mira a tutelare non solo il patrimonio artistico ma anche la qualità dell’esperienza di visita.

La situazione attuale e le problematiche di accesso

Un flusso inarrestabile di turisti

La Fontana di Trevi, situata nel cuore di Roma, è da sempre un punto d’incontro per turisti e romani. Ogni anno, milioni di visitatori accorrono per ammirare la magnificenza di questo capolavoro barocco, gettare monetine e scattare fotografie. Tuttavia, la densità di persone che si accumula in questo luogo monumentale ha raggiunto livelli critici, tanto da compromettere la sicurezza e il decoro del sito.

Le segnalazioni da parte della Polizia Locale di Roma evidenziano la crescente difficoltà nel gestire l’afflusso di visitatori, soprattutto nei periodi di alta stagione. Questo incremento esponenziale di turisti può portare a situazioni di degrado, dove l’interazione con il monumento storico non avviene più in maniera rispettosa. Le strutture di accoglienza e la gestione degli spazi di questo luogo iconico diventano così una necessità sempre più urgente.

La risposta dell’amministrazione

A fronte di queste difficoltà, il sindaco Gualtieri ha dichiarato che l’amministrazione sta studiando soluzioni per regolare l’accesso alla Fontana di Trevi. L’idea di un sistema di prenotazione, che inizialmente sembra essere una misura drastica, potrebbe rivelarsi una strategia efficace per garantire una fruizione più sostenibile del monumento. Gualtieri ha sottolineato l’importanza di una gestione accorta dei flussi turistici, affermando: “È fondamentale tutelare la Fontana di Trevi e migliorare la qualità della propria visione.”

Un sistema di prenotazione: dettami e modalità di accesso

L’idea di Alessandro Onorato

La proposta di gestione contingentata è stata inizialmente avanzata dall’assessore al Turismo Alessandro Onorato lo scorso anno. Onorato aveva già previsto un accesso a numero chiuso, definendo un sistema di prenotazione che potrebbe essere gratuito per residenti romani e a pagamento, seppur a costo simbolico di un euro, per i turisti. Tale iniziativa mirerebbe a favorire i cittadini e a rendere l’accesso più equo, garantendo al contempo una valorizzazione del patrimonio culturale.

Modalità di attuazione

La proposta si articola in un Accesso Programmato che potrebbe prevedere fasce orarie specifiche in cui i visitatori possono recarsi alla Fontana di Trevi. L’implementazione di un sistema di prenotazione online faciliterebbe la gestione dei flussi, evitando assembramenti inusuali durante le ore di punta e rendendo l’esperienza dei visitatori più piacevole. Ulteriore obiettivo è la creazione di un ambiente più decoroso, dove ogni visitatore possa apprezzare l’arte in tutta la sua bellezza senza l’ostruzione di una folla eccessiva.

Il futuro della Fontana di Trevi: un equilibrio tra tutela e fruizione

L’importanza della valorizzazione culturale

La Fontana di Trevi non è solo una meraviglia architettonica, ma un simbolo della cultura e della storia italiana. La sfida dell’amministrazione è quella di garantire che questo monumento possa continuare a rappresentare l’anima di Roma, pur affrontando le sfide poste dal turismo di massa. L’iscrizione di questo sito patrimonio dell’umanità nella lista dei luoghi da tutelare non è solo una formalità, ma un impegno concreto per preservare la sua integrità.

Prospettive per il futuro

Il mistero e la magia della Fontana di Trevi potrebbero essere ulteriormente valorizzati attraverso misure di gestione turistica più efficaci e sostenibili. Con studi in atto per testare la fattibilità di questa proposta innovativa, l’amministrazione romana è in prima linea nella difesa dei propri beni culturali. Se le misure di accesso su prenotazione andranno a buon fine, non solo si garantirà una fruizione più ordinata, ma si potrà anche approfondire il rapporto tra cittadini, turisti e storia. L’obiettivo finale rimane quello di rendere l’esperienza alla Fontana di Trevi indimenticabile e rispettosa della sua grandezza.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago