Food truck a Cortina d'Ampezzo: la nuova tendenza estiva che conquista turisti e locali - Occhioche.it
A Cortina d’Ampezzo, i food truck stanno diventando protagonisti indiscussi della stagione estiva. Questi furgoncini itineranti, che offrono cibo da strada, attirano turisti e residenti alla ricerca di un pasto gustoso e veloce prima di tuffarsi nella bellezza naturale delle Dolomiti. Con un’offerta culinaria che spazia da panini gourmet a specialità locali, l’arrivo dei food truck segna un nuovo capitolo nella tradizione gastronomica della celebre località montana.
La presenza dei food truck a Cortina d’Ampezzo è una novità che sorprende, considerando la storica offerta gastronomica della regione, con ristoranti di alta classe e baite tradizionali. Tuttavia, quest’estate, i furgoncini si sono moltiplicati, creando un vero e proprio movimento rispetto alla tradizionale esperienza culinaria. Attirati dalla proposta di street food, i turisti si raggruppano attorno a questi punti di ristoro all’aperto, sfidando l’affollamento dei ristoranti e cercando esperienze più informali e immediati.
I food truck offrono un menù variegato, con piatti che valorizzano i prodotti del territorio. Porchetta, speck, formaggi locali e panini preparati con ingredienti freschi sono solo alcune delle opzioni disponibili per chi si avventura nella conca di Cortina. Non solo alimenti di strada, ma anche servizi di catering per eventi privati e pic-nic sono stati introdotti, dimostrando l’adattabilità e la versatilità di questi operatori.
Tra i nomi più rappresentativi ci sono “Lo Scoiattolo” e “Il Gufetto”. Questi furgoncini offrono esperienze uniche, ognuno con una propria specialità. Lo Scoiattolo, gestito da Nicola Alberti e dalla moglie Claudia, si distingue per il suo iconico Citroen Type H verde bosco, progettato e costruito personalmente da Nicola, che propone un menù ricco e variegato. “Il Gufetto”, invece, è il regno di Fabrizio Soravia, con una proposta che spazia dai panini a cinque diverse varianti di strudel.
Non meno interessante è “Happy Sandwich”, il cui food truck si trova principalmente a Zuel, un punto panoramico iconico. Ogni food truck ha trovato una sua nicchia e una clientela fissa, attirando appassionati della buona cucina. La loro presenza nelle località montane e nei punti di partenza per escursioni rende queste tappe irrinunciabili per il turista della stagione estiva.
I food truck di Cortina non sono solo un’opzione ristorativa; offrono anche un servizio completo per eventi, con un’attenzione particolare all’impatto ambientale. Attraverso un servizio ‘chiavi in mano’, questi operatori si prendono cura dell’asporto dei rifiuti e della gestione complessiva dell’evento, mostrando così un forte impegno verso la sostenibilità.
Nonostante l’attenzione sia focalizzata sull’estate, molti food truck proseguono la loro attività anche durante l’inverno. Alcuni di loro, come Lo Scoiattolo, si trovano in posizioni strategiche come Falzarego e Rumerlo, raggiungibili dai turisti che praticano sport invernali come sci e snowboard, assicurando che la loro proposta culinaria sia disponibile tutto l’anno.
La cultura del food truck sta peraltro segnando la storia gastronomica di Cortina d’Ampezzo. Con un percorso che unisce tradizione e innovazione, questi furgoni non fanno solo tappa nei cuori dei turisti, ma diventano anche parte integrante del tessuto sociale e culinario della regione dolomitica.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…