Categories: Notizie

Forti Piogge Colpiscono il Piemonte: Valli Pellice e Valli Chisone Sotto Attacco delle Intemperie

La Regione Piemonte ha vissuto un’irruente ondata di maltempo nelle ultime dodici ore, con precipitazioni straordinarie che hanno colpito principalmente le Valli Pellice, Chisone, Susa e Lanzo. Questi eventi metereologici intensi hanno avuto un impatto significativo sui livelli idrici, destando preoccupazione tra le autorità locali. Secondo l’Arpa , le misurazioni indicano valori massimi di pioggia in diverse zone, con picchi preoccupanti che potrebbero comportare criticità.

Precipitazioni nel Torinese: Valori Record

Le stime fornite dall’Arpa parlano di un’interruzione vertiginosa nel livello delle precipitazioni, evidenziando il picco di 203 millimetri registrato ad ALA DI STURA. Altre località del Torinese hanno subito accumuli notevoli, come BALME con 186 mm, LUSERNA SAN GIOVANNI con 171 mm e PERRERO GERMANASCA con 170 mm. A livello regionale, la quantità di acqua caduta ha avuto ripercussioni sul reticolo idrografico, con un incremento evidente dei corsi d’acqua nei territori alpini e appenninici.

Le forti piogge hanno interessato principalmente le prime ore della giornata, portando a un significativo innalzamento dei livelli dei fiumi e torrenti in queste aree montane. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità, le quali hanno predisposto misure di sicurezza per prevenire eventuali danni da esondazione. Il quadro meteorologico complesso di queste ore richiede attenzione e vigilanza, con l’obiettivo di mitigare i rischi legati a questi eventi atmosferici.

Impatto sui Corsi d’Acqua: Livelli di Allerta

L’ondata di precipitazioni ha avuto un impatto diretto sui livelli idrici del fiume STURA DI LANZO, superando il livello di pericolo a MEZZENILE e raggiungendo soglie critiche a LANZO TORINESE. Le autorità avvertono che i livelli potrebbero continuare a crescere, rendendo necessaria un’attenta osservazione del territorio. Anche il TORRENTE ORCO, a SPINETTO, ha mostrato segnali di crescita, raggiungendo il livello di guardia.

Alcuni torrenti, come il PELICE a VILLAFRANCA, il SANGONE a TRANA e il CHISONE a PINEROLO, non hanno toccato i livelli di guardia, ma mostrano un andamento stazionario o in lieve diminuzione. Nell’area settentrionale del Piemonte, il TORRENTE ANZA a SAN CARLO ha superato il livello di pericolo e continua a crescere. La situazione del fiume PO, invece, appare più rassicurante, con livelli al momento stazionari, anche se le autorità si preparano a monitorare il suo andamento in relazione agli affluenti che si prevede possano aumentare.

Previsioni Meteo: Ulteriore Maltempo in Arrivo

Le previsioni meteo per la mattinata attuale indicano un proseguimento delle precipitazioni moderate, che potrebbero intensificarsi nelle aree montane e pedemontane del nord-ovest della regione. In particolare, le VALLI DI LANZO e la VALSESIA sono sopra alle attese, mentre le piogge sul CUNEESE risultano più contenute. I temporali, attualmente in diminuzione, interessano ancora l’ASTIGIANO e l’ALESSANDRINO, ma si prevede un cambiamento nei settori più a est del Piemonte.

Nel pomeriggio, l’attenzione sarà rivolta a un ulteriore spostamento delle precipitazioni verso il VERCELLESE, il VCO e il NOVARESE, dove si previsto una recrudescenza delle piogge forti o molto forti. Gli esperti meteo continuano a monitorare la situazione, fornendo aggiornamenti tempestivi per garantire la sicurezza dei residenti e delle infrastrutture del Piemonte, con particolare attenzione per le aree maggiormente esposte alle intemperie.

La Regione Piemonte resta in allerta, e la prefettura invita la cittadinanza a rimanere informata e a seguire gli avvisi delle autorità competenti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago