Categories: Notizie

Forti temporali colpiscono il Nord e il Centro Italia: maltempo in arrivo e tregua soleggiata in vista

Un’intensa perturbazione atlantica, proveniente dalla Francia, ha investito gran parte del territorio italiano, portando con sé forti temporali e condizioni climatiche avverse. Il maltempo ha colpito in particolare il Nord e le regioni tirreniche del Centro Italia, incluso la CALABRIA e la CAMPANIA. Saranno ventiquattro ore di pioggia torrenziale, seguite da una temporanea tregua di bel tempo tra venerdì e sabato, prima del ripristino di condizioni meteorologiche avverse domenica. Queste previsioni meteo dettagliate ci vengono fornite da Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito specializzato www.iLMeteo.it.

La gravità della situazione meteo

Temporali e accumuli di pioggia straordinari

Nel prossimo futuro, i forti temporali e i nubifragi non daranno tregua al Nord-Ovest e al versante tirrenico centro-settentrionale dell’Italia. Secondo Garbinato, nel pomeriggio i fenomeni intensi si espanderanno anche verso il Nord-Est, creando situazioni di allerta. Le previsioni meteo indicano accumuli di pioggia che potrebbero superare i 150 mm, non solamente nelle aree montuose, ma anche in pianura.

Le zone costiere, grazie all’elevata temperatura del mare, saranno maggiormente suscettibili a condizioni di maltempo estremo, con piogge che si prevedono intense. In aggiunta, si prevede la possibilità di venti di downburst, caratterizzati da raffiche orizzontali che possono raggiungere velocità di 90-100 km/h, specialmente durante i temporali più intensi. Il clima subirà quindi un notevole abbassamento delle temperature, con massime che potrebbero scendere di 10°C, portando i valori a non superare i 20°C in alcune aree della pianura del Nord-Ovest.

La causa principale di queste condizioni drastiche è l’incontro tra masse d’aria distinte: l’aria polare proveniente da un ciclone atlantico in arrivo dall’Islanda, si scontra con l’aria subtropicale stabilitasi nel nostro Paese, dopo giorni di stabilità atmosferica grazie all’azione anticiclonica.

Tregua soleggiata e ritorno del maltempo

Evoluzione delle condizioni meteo nel weekend

La perturbazione in arrivo non sarà di lunga durata. Secondo quanto afferma Garbinato, essa si muoverà rapidamente, ritirandosi verso la Spagna già nella giornata di venerdì. La giornata di sabato, quindi, promette di essere caratterizzata da un cielo sereno e condizioni di asciutto pressoché ovunque.

Le previsioni per venerdì 6 mostrano un netto miglioramento al Nord, con rovesci residui possibili solamente in Friuli Venezia Giulia e Liguria di Levante. Al Centro, si prevede un miglioramento graduale, anche se alcune aree dell’Alta Toscana e della costa adriatica potrebbero ancora subire rovesci, specialmente al mattino. Il Sud, invece, beneficerà di cieli sereni e temperature elevate, creando un’atmosfera di caldo intenso.

Tuttavia, la tregua sarà di breve durata, poiché da domenica pomeriggio è previsto un nuovo peggioramento. La settimana seguente segnerà un ritorno del maltempo, con probabilità di condizioni atmosferiche simili a quelle autunnali, segnando un cambiamento nella dinamica meteorologica che ha caratterizzato il Paese negli ultimi giorni.

Previsioni dettagliate per le singole regioni

Un quadro ripartito dell’Italia

Per giovedì 5, al Nord si prevedono condizioni di maltempo persistente, con temporali intensi che colpiranno ampie zone, in particolare il Piemonte e la Lombardia. Al Centro, le precipitazioni si faranno via via più diffuse, interessando anche le regioni interne e costiere, comprese la TOSCANA e il LAZIO. Al Sud, i temporali partiranno dalla Campania per spostarsi verso le altre regioni, come la SICILIA e la CALABRIA.

Venerdì 6 vedrà un miglioramento significativo al Nord, sebbene gli ultimi rovesci possano stillare in Friuli Venezia Giulia e Liguria. Le regioni centrali beneficeranno anch’esse di una tregua, sebbene rovesci possano verificarsi in particolare nelle aree dell’Alta Toscana. Al Sud, i termometri saliranno e il sole dominerà il panorama meteo.

Sabato 7 sarà un giorno di sole e caldo per quasi tutte le regioni. Le previsioni annunciano tempo sereno, con temperature in aumento, soprattutto al Sud e nel Centro Italia. Tuttavia, le condizioni di maltempo torneranno dalla domenica, segnando quindi un passaggio a condizioni atmosferiche più instabili per la settimana successiva, che necessiterà di ulteriori monitoraggi e aggiornamenti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago