Categories: Notize Roma

“Fotone sorprendente intercettato: una scoperta astrofisica senza precedenti”

Nuova scoperta nell’universo: un fotone energetico mette in crisi i modelli astrofisici

Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha fatto una scoperta sorprendente nell’universo. Hanno intercettato un fotone di altissima energia associato al lampo gamma più potente mai registrato. Questo fotone ha messo in crisi l’attuale modello che descrive questi eventi celesti violenti. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, i ricercatori italiani hanno proposto un’interpretazione che coinvolge la presenza di una oscillazione tra fotoni e ALP (Axion-Like Particles), particelle ipotetiche previste dalla teoria delle stringhe e considerate “ottime candidate” per costituire la materia oscura fredda.

Il fotone energetico che sfida le leggi della fisica

Il fotone in questione è così energetico da mettere in crisi gli attuali modelli astrofisici sulla propagazione dei raggi gamma. È stato osservato durante il lampo di raggi gamma GRB 221009A, emesso da una galassia distante oltre due miliardi di anni luce dalla Terra. Questo lampo è stato rivelato il 9 ottobre 2022, sia da osservatori terrestri che spaziali. Tra i fotoni gamma di altissima energia intercettati dal rivelatore cinese Lhaaso durante questo evento, ce n’era uno con un’energia di addirittura 18 TeV, la più alta mai registrata da un GRB. Un gruppo di ricerca italiano, coordinato da INAF e INFN, ha fornito un’interessante interpretazione di questa osservazione inaspettata. Secondo la loro ipotesi, il fotone così energetico potrebbe essere un “fotone trasformista”, in grado di oscillare tra una natura di fotone e ALP mentre viaggia alla velocità della luce.

Le ALP e l’opacità del fondo extragalattico

Le ALP, ipotetiche particelle previste dalla teoria delle stringhe, sono particelle simili agli assioni e potrebbero essere una delle “personalità” assunte dal fotone trasformista. Secondo gli scienziati, le ALP potrebbero permettere ai fotoni di energia elevata di raggiungere la Terra attraverso l’opacità del fondo extragalattico. Le ALP si accoppiano a due fotoni e possono oscillare tra fotoni e ALP in presenza di un campo magnetico esterno. Queste oscillazioni sono simili alle oscillazioni dei neutrini massivi di diverso tipo. L’ipotesi dell’oscillazione tra fotoni e ALP per aggirare l’opacità del fondo extragalattico non è nuova e potrebbe spiegare anche altre sorgenti distanti che emettono fotoni ad alta energia.

Gli scienziati sottolineano che ulteriori osservazioni saranno necessarie per confermare questa ipotesi. Nuovi osservatori astrofisici per alte energie, come CTA e ASTRI, che entreranno in funzione nei prossimi anni, saranno di grande aiuto per approfondire questa ricerca. Questa scoperta apre nuove prospettive per lo studio dei lampi gamma e potrebbe contribuire alla comprensione della materia oscura fredda.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago