Categories: Notize Roma

Francesco Totti e la Roma: un amore complesso e intricato che dura da decenni

La storia di Francesco Totti con la Roma è una delle più affascinanti del calcio italiano, un amore che si è espresso attraverso 786 presenze e 307 gol. Tuttavia, dal 2019, quando Totti ha lasciato la sua posizione da dirigente, il suo rientro tra le fila giallorosse è stato segnato da un dolore nostalgico e da una profonda frustrazione. In questo articolo, analizzeremo la relazione tra Totti e la Roma, le sue speranze per il futuro e le recenti dichiarazioni che hanno sollevato interrogativi sul suo ruolo all’interno della società.

Un legame storico tra Totti e la Roma

Il mito del dieci giallorosso

Francesco Totti è, indiscutibilmente, una delle bandiere più illuminate della AS ROMA. Con una carriera che si è estesa per oltre vent’anni, ha regalato ai tifosi momenti indimenticabili e ha incarnato i valori della società. La sua statura non è solo quella calcistica, ma anche quella simbolica, che lo ha reso un punto di riferimento nel panorama calcistico italiano e internazionale. I numeri parlano chiaro: non solo 307 gol, ma anche un’intensa connessione emotiva con la città e i suoi sostenitori, che lo considerano un idolo eterno.

Il passaggio al ruolo dirigenziale

Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, nel 2019, Totti assume il ruolo di dirigente nella Roma di James Pallotta. Tuttavia, alcune scelte e malintesi lo costringono a lasciare questa posizione dopo sole due stagioni. Questo cambiamento ha segnato l’inizio di una fase tumultuosa nella sua relazione con il club, un passaggio che molti considerano come l’epilogo di un’era. Da quel momento, la sua figura ha iniziato a essere accompagnata da un alone di nostalgia e risentimento.

Il sogno di un ritorno

Le speranze di un’integrazione nella nuova proprietà

Con l’arrivo della nuova proprietà Friedkin nel 2020, Totti aveva nutrito la speranza di tornare a far parte della Roma. La sua intenzione era quella di ricoprire un ruolo operativo che gli consentisse di contribuire attivamente al progetto della squadra. Tuttavia, nonostante qualche discussione informale con i nuovi proprietari, le prospettive di un suo rientro si sono rivelate deludenti. Ancora oggi, Totti esprime il desiderio di essere coinvolto, ma la mancanza di un invito formale da parte dei Friedkin ha lasciato un vuoto incolmabile.

Le parole di delusione

Le recenti dichiarazioni di Totti, in cui ha espresso la sua amarezza per l’assenza di un’offerta concreta da parte della dirigenza romana, hanno fatto eco nel mondo del calcio. Intervenendo in TV, ha evidenziato come il suo nome e quello di altri grandi del calcio, come Del Piero e Maldini, siano stati trascurati, nonostante le loro competenze. La sua rassegnazione è evidente; il suo sogno di tornare a Trigoria appare ora come un miraggio sempre più distante.

Le critiche e il silenzio della dirigenza

L’impatto delle dichiarazioni su Roma

Le parole di Totti non sono state accolte bene dalla dirigenza della Roma. In un momento cruciale in cui il club si sta preparando per affrontare le sfide della stagione, le critiche del ex capitano hanno sollevato tensioni. La dirigenza ha scelto di non rispondere formalmente alle affermazioni di Totti, mantenendo il focus sugli sviluppi sportivi e sul mercato.

Un futuro incerto

Il tono di frustrazione espresso da Totti nella sua intervista ha chiarito che la sua visione per la Roma è in netto contrasto con quella attuale della società. Sebbene possieda una profonda comprensione delle complessità del lavoro dirigenziale, le sue valutazioni sui trasferimenti di Dybala e le decisioni di mercato non sono state viste di buon occhio. La tensione crescente fa presagire che la porta di Trigoria potrebbe restare chiusa a lungo per l’ex numero 10.

Il capitolo dedicato a Francesco Totti e alla AS ROMA continua a scriversi, ma le ultime frizioni fanno intendere che la strada per una riconciliazione potrebbe essere ancora lunga e difficile.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago