Categories: Notizie

Frane in Piemonte: soccorso alpino in azione per evacuare rifugio Scarfiotti isolato

Le recenti intense precipitazioni nel Piemonte hanno causato significative criticità, fra cui frane e crolli di infrastrutture, richiedendo l’intervento tempestivo del Soccorso alpino e speleologico. In particolare, le operazioni di evacuazione degli ospiti del rifugio Scarfiotti, situato a 2.165 metri di altitudine, sono attualmente in corso a Bardonecchia, la quale è colpita da gravi disagi.

Evacuazione del rifugio Scarfiotti: la situazione attuale

Le operazioni di soccorso

Da questa mattina, i tecnici del Soccorso alpino sono stati allertati per effettuare l’evacuazione di un gruppo di escursionisti bloccati all’interno del rifugio Scarfiotti. L’isolamento è stato causato da una frana che ha intralciato l’accesso, rendendo il luogo difficile da raggiungere. Le operazioni di soccorso sono caratterizzate da tempestività e professionalità, con il team che lavora intensamente per garantire la sicurezza di tutti i presenti.

La situazione meteorologica in Piemonte

Le precipitazioni abbondanti che stanno colpendo il Piemonte in queste ore hanno sollevato preoccupazioni non solo per la frana al rifugio Scarfiotti, ma anche per l’equilibrio degli ecosistemi locali. La continua pioggia ha infatti reso instabili i terreni, aumentando il rischio di ulteriori smottamenti. Con un’attenzione particolare rivolta sia alla sicurezza degli ospiti che alla salvaguardia degli operatori, i soccorritori si stanno coordinando per gestire l’emergenza nel migliore dei modi.

Emergenze a valle di Susa

Crolli e devastazione in borgata Giordani e borgata Combe

Non solo il rifugio Scarfiotti è sotto pressione: il rio Gerardo ha inflitto danni significativi anche nella zona della Valle di Susa, in particolare a Bussoleno e Mattie. Qui, il crollo di due ponti ha reso impraticabili le strade d’accesso a borgata Giordani e borgata Combe, isolando le comunità. La situazione è stata monitorata scrupolosamente dai tecnici del Soccorso alpino, che si sono attivati per garantire la sicurezza e l’incolumità dei residenti.

L’importanza del presidio territoriale

Il presidio del territorio si è rivelato fondamentale per la gestione dell’emergenza. Le squadre di soccorso sono impegnate non solo nell’assistenza agli isolati, ma anche nel monitoraggio dei corsi d’acqua, al fine di prevenire ulteriori disastri. Questa attenta vigilanza è stata intensificata dalle previsioni che annunciano un prolungarsi delle condizioni climatiche avverse. I tecnici si trovano operativi sin dall’alba, pronti a intervenire ove necessario e a garantire le migliori pratiche di sicurezza.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago