Categories: Notize Roma

Freddo e maltempo in arrivo: piogge torrenziali e neve dal Nord Italia

Addio al sole e al caldo anomalo: arriva il freddo e il maltempo sull’Italia

Nelle prossime 48 ore, l’Italia si prepara a un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche. Secondo Andrea Garbinato, responsabile della Redazione del sito iLMeteo.it, il tempo soleggiato e caldo sarà sostituito da nuvoloni e piogge torrenziali. Già dalla giornata di domani, venerdì 5 gennaio, si prevedono piovaschi in alcune regioni come Sardegna, Liguria, Alta Toscana, Piemonte e Valle d’Aosta. Nel pomeriggio, un fronte collegato a una bassa pressione sul Golfo del Leone porterà piogge più consistenti in tutto il Nord-Ovest e successivamente fino al Triveneto. La neve cadrà a quote collinari in Piemonte e sopra i 700-800 metri altrove. Le temperature diminuiranno gradualmente, portando il Nord in una fase perturbata con il Ciclone della Befana in approfondimento sul Mar Ligure.

Un arrivo tempestoso per la Befana

Sabato 6 gennaio, in occasione dell’arrivo della Befana, il Ciclone porterà maltempo diffuso in tutta Italia, accompagnato da venti locali di “burrasca fortissima”. Le raffiche più violente si verificheranno nella Sardegna meridionale, ma venti molto forti soffieranno anche in Sicilia, Puglia, sulle coste tirreniche e sulle Alpi. Anche nella normalmente tranquilla Pianura Padana si prevedono venti tesi. Le temperature diminuiranno ulteriormente, portando un primo calo invernale. Sulle Alpi, invece del Carbone nero, la Befana regalerà un manto bianco straordinario con oltre mezzo metro di neve fresca tra Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli.

Il Ciclone si sposta verso il Medio Adriatico

Domenica 7 gennaio, il Ciclone si sposterà verso il Medio Adriatico, richiamando correnti molto fredde dai Balcani, di estrazione polare russa. Ciò porterà masse d’aria gelida in Italia e ulteriori cali di temperatura. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso fino a quote collinari, incluso il Centro, e finalmente tornerà la neve fresca anche in Appennino sopra i 500 metri di quota. Le zone prospicienti l’Alto Adriatico potrebbero subire nevicate abbondanti sulle colline esposte ai venti di Bora. Le piogge più abbondanti sono attese su Emilia Romagna, Marche e Basso Tirreno.

In sintesi, i prossimi giorni saranno caratterizzati da un forte cambiamento delle condizioni meteorologiche in Italia. Il sole e il caldo anomalo lasceranno spazio a nuvoloni, piogge torrenziali e neve a quote collinari. I venti saranno forti in molte regioni, con temperature in diminuzione. È consigliabile prestare attenzione e prendere le precauzioni necessarie per affrontare il maltempo.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago