Fregene: campagna di raccolta fondi per salvare la Pineta monumentale “Federico Fellini” - Occhioche.it
La Pineta monumentale “Federico Fellini“, un tesoro naturale e culturale situato a Fregene, è al centro di una mobilitazione che mira a contrastare il degrado e l’abbandono. L’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino‘ ha avviato una campagna di raccolta fondi dedicata all’acquisto di alberi da piantumare non solo all’interno della pineta, ma anche lungo le strade del comune. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare le istituzioni e la popolazione riguardo alla necessità di preservare questo importante patrimonio ambientale.
Negli ultimi anni, la Pineta Monumentale “Federico Fellini” è stata oggetto di preoccupazioni crescenti sul suo stato di salute. Nonostante sporadici interventi di manutenzione, la situazione sembra peggiorare, lasciando la pineta in uno stato di abbandono. Questa area, che riveste un’importanza ecologica fondamentale, è caratterizzata da una biodiversità unica e da alberi secolari che rappresentano il polmone verde di Fregene. Tuttavia, il degrado progressivo della pineta ha reso necessaria un’azione decisa per la sua salvaguardia.
L’associazione ha più volte denunciato il degrado della pineta e del confinante Lecceta, sottolineando l’importanza di una manutenzione costante e di progetti di riforestazione efficaci. L’obiettivo non è solo quello di preservare la vegetazione esistente, ma anche di incrementarla, per garantire un futuro migliore a questo ecosistema.
Per affrontare questa questione, l’Associazione ‘Autonomia da Fiumicino‘ ha coinvolto diverse istituzioni pubbliche. Messaggi sono stati inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Presidenza della Regione Lazio e all’Assessorato Ambiente della Regione, dando voce a una comunità preoccupata per il futuro della sua pineta. La richiesta è chiara: serve un impegno collettivo per intervenire e restituire a Fregene il suo verde.
Le istituzioni locali sono state chiamate a rispondere, non solo in termini di risorse economiche, ma anche di strategie a lungo termine per la manutenzione delle aree verdi. Un ulteriore aspetto da considerare è il coinvolgimento dei cittadini e dei turisti, che, sensibilizzati, potrebbero contribuire all’iniziativa.
Per promuovere la causa, l’Associazione ha realizzato delle magliette con immagini evocative dei pini e lo slogan provocatorio “Perché non salviamo i nostri pini e la nostra pineta?“. Le vendite di queste magliette rappresentano una modalità innovativa per raccogliere fondi, poiché ogni acquisto contribuirà direttamente all’acquisto di giovani alberi di pino da piantumare all’interno della pineta e lungo le strade di Fregene.
Questa campagna non si limita a un gesto simbolico, ma mira a creare una consapevolezza collettiva riguardo all’importanza della pineta. La speranza dell’Associazione è che il messaggio possa raggiungere un pubblico più ampio, stimolando l’interesse nei confronti della salvaguardia di questo ecosistema prezioso.
L’Associazione ha espressamente dichiarato che è fondamentale unire le forze di tutti – cittadini, comitati, turisti – per affrontare la sfida della conservazione ambientale. L’iniziativa potrebbe trasformarsi in una vera e propria battaglia a favore della rinascita della pineta, ripristinando così un ambiente che rappresenta parte integrante della storia e delle tradizioni di Fregene.
Ogni arbore piantato rappresenterà un passo verso il recupero della bellezza originaria della pineta, contribuendo al benessere della comunità e alla salvaguardia della biodiversità locale. La mobilitazione è iniziata, e con essa la speranza di un futuro più verde per Fregene e il suo patrimonio naturale.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…