Categories: Notizie

Frode fiscale negli superbonus: la Guardia di Finanza di Ancona sequestra oltre cinque milioni di euro

Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza di Ancona ha portato alla luce una complessa frodi nel settore dei superbonus edilizi, afferente a sismabonus ed ecobonus. Questa indagine ha visto l’uso di intestazioni societarie fittizie e fatture per operazioni inesistenti, attraverso le quali si sono generati ingenti proventi illeciti. Il denaro ricavato da queste attività fraudolente è stato successivamente riutilizzato nell’acquisto di beni immobili e mobili di valore considerevole. Le misure cautelari, coordinate dalla Procura di Fermo, hanno coinvolto vari professionisti e soggetti già noti alla giustizia per reati di criminalità organizzata.

L’arresto e le misure cautelari

I provvedimenti emessi dal gip di Fermo

Nei giorni scorsi, gli agenti del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ancona hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari emanata dal giudice per le indagini preliminari di Fermo. Il principale indagato, un imprenditore di origini calabresi che risiede da molto tempo nel Fermano, è stato posto in custodia cautelare in carcere. Inoltre, un ingegnere, coinvolto nella presentazione di asseverazioni false all’ENEA – l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, energia e sviluppo economico sostenibile – è stato sottoposto a misure di arresti domiciliari. Tale ingegnere è accusato di aver addotto informazioni errate riguardanti la congruità delle spese, utilizzando timbri di terzi non coinvolti nel procedimento.

Le indagini a carico di altri professionisti

Oltre ai due principali protagonisti, le indagini hanno portato a misure di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per un consulente del lavoro. Questo professionista era incaricato di attestare l’invio di visti di conformità relativi ai crediti ceduti e di trasmettere telematicamente i modelli di cessione del credito all’Agenzia delle Entrate. Ulteriori misure interessano tre complici dell’imprenditore principale, evidenziando l’entità e la rete di collaboratori coinvolti in questa frode.

Il sequestro dei beni e l’entità dell’operazione

Le operazioni sul territorio

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona ha operato congiuntamente a reparti della Finanza attivi in altre province, come Fermo, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Teramo, Catanzaro, Cosenza, Arezzo, Milano e Roma. Questa collaborazione ha permesso di realizzare un’operazione ben coordinata e articolata su un ampio territorio. Gli agenti hanno proceduto al sequestro di beni e risorse finanziarie significative, dimostrando l’impatto delle frodi nel sistema dei superbonus.

I beni sequestrati

Nell’ambito dell’operazione, sono stati posti i sigilli su 12 unità immobiliari, conti correnti e veicoli di lusso, inclusa una Porsche Cayenne, appartenenti agli indagati. Il valore complessivo dei beni sequestrati supera i cinque milioni di euro, di cui circa tre milioni in crediti fiscali considerati inesistenti. Questo sequestro funge da strumento preventivo per garantire il recupero delle somme illecitamente ottenute e per arginare fenomeni di frode fiscale di ampia portata, contribuendo così alla salvaguardia dell’integrità del sistema economico italiano.

Il quadro complessivo che emerge da questa operazione evidenzia gravi irregolarità nel settore dei superbonus, invitando a riflessioni più ampie sull’applicazione e controllo di tali incentivi fiscali. Le indagini proseguono per individuare ulteriori eventuali complici e mettere in luce altre frodi legate ai superbonus.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago