Categories: Gossip

Fuggendo dalla comunità, il narcos albanese Petoku evade dalla giustizia

Dorian Petoku, narcotrafficante albanese, evade dalla comunità di recupero

Dorian Petoku, noto narcotrafficante albanese coinvolto nell’inchiesta “Grande Raccordo criminale” della Dda di Roma, è riuscito a fuggire dalla comunità di recupero di Nola, in provincia di Napoli. Nonostante le obiezioni della procura capitolina, l’autorità giudiziaria aveva deciso di trasferirlo lì, dopo la sua estradizione dall’Albania. Petoku era stato condannato a 12 anni di carcere con rito abbreviato nel luglio 2022, per il suo coinvolgimento nel traffico di droga all’interno dell’organizzazione guidata da Fabrizio Piscitelli, alias “Diabolik”.

Un trasferimento controverso nonostante i pareri contrari della procura

Nonostante i pareri contrari della procura capitolina, Dorian Petoku era stato trasferito nella comunità di recupero di Nola, in provincia di Napoli. La decisione dell’autorità giudiziaria di trasferirlo nonostante le obiezioni sollevate dalla procura ha sollevato molte polemiche. Petoku era stato estradato dall’Albania e aveva trascorso circa un anno in carcere in Italia prima di ottenere il trasferimento nella comunità di recupero. Era stato considerato tossicodipendente e gli era stato assegnato un braccialetto elettronico per il controllo. Tuttavia, la scorsa settimana è riuscito a fuggire, mettendo in evidenza le criticità del sistema di sorveglianza.

Coinvolgimento nell’organizzazione di narcotrafficanti smantellata nel 2019

Dorian Petoku è stato coinvolto nell’organizzazione di narcotrafficanti guidata da Fabrizio Piscitelli, noto come “Diabolik”, e successivamente da Fabrizio Fabietti. L’organizzazione è stata smantellata nel novembre 2019 grazie a un’operazione condotta dai militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma e del Gico, sotto la coordinazione del magistrato Michele Prestipino. Petoku è stato condannato a 12 anni di carcere con rito abbreviato nel luglio 2022, per il suo ruolo nel rifornimento di droga all’interno dell’organizzazione. La fuga del narcotrafficante dalla comunità di recupero di Nola solleva interrogativi sulla sicurezza del sistema penitenziario e sulla gestione dei detenuti considerati a rischio.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago