Categories: Notizie

Fulmini in Italia: allerta meteo e misure di sicurezza da seguire nei temporali estivi

Con l’arrivo dell’estate, l’Italia si trova a dover affrontare un notevole aumento dell’ attività elettrica atmosferica. Ben 1.600.000 fulmini colpiscono il nostro territorio ogni anno, con il picco che si registra nei mesi di luglio e agosto. Recentemente, una scarica elettrica ha colpito una spiaggia di Alba Adriatica, in provincia di Teramo, causando ferite a diversi bagnanti. L’Istituto superiore di sanità ha messo a disposizione informazioni utili per la prevenzione di incidenti legati ai fulmini, evidenziando i gravi rischi per la salute connessi a questi eventi atmosferici.

Il rischio dei fulmini: effetti diretti e indiretti

Danni alla salute umana

Quando un fulmine colpisce, le conseguenze possono essere devastanti. La salute delle persone può essere compromessa sia in forma diretta, quando il corpo è colpito dalla scarica, sia indiretta, nel caso in cui la corrente di ritorno nel terreno influisca sulla persona. Gli esperti avvertono che la fulminazione diretta può portare a danni irreversibili e, in alcuni casi, alla morte. Se la corrente attraversa il cuore, il rischio di arresto cardiaco aumenta drasticamente. Analogamente, se la corrente passa attraverso i centri nervosi o respiratori, può causare arresto respiratorio, con conseguenze spesso fatali.

Danni collaterali

Anche se non si tratta di fulminazione diretta, i flash di luce e l’onda d’urto possono provocare danni. Disturbi visivi, come l’abbagliamento temporaneo, e danni all’udito a causa della pressione dell’onda d’urto sono effetti comuni. Altri problemi possono sorgere a seguito di incendi causati da fulmini e dalla caduta di alberi, che possono colpire cittadini ignari nelle loro attività quotidiane.

Misure di prevenzione sul campo

Comportamenti in montagna o all’aperto

Durante tempeste elettriche, è fondamentale sapere come comportarsi per evitare incidenti. In montagna o durante attività all’aperto, è consigliato evitare di cercare riparo sotto alberi o in boschi, poiché questi sono soggetti a fulmini e aumentano il rischio di essere colpiti. Gli esperti raccomandano di mantenere una distanza di sicurezza da pali e muri, poiché un fulmine potrebbe provocare crolli.

La posizione più sicura in caso di tempesta è quella accovacciata, evitando di rimanere sdraiati o in piedi. Inoltre, è sconsigliato praticare attività che richiedono oggetti appuntiti, come il golf o la pesca. Anche l’uso del cellulare deve essere limitato, soprattutto se l’apparecchio possiede l’antenna, che aumenta il rischio di fulminazione.

Situazioni al mare o al lago

In caso di tempeste improvvise durante la balneazione, è opportuno abbandonare immediatamente la spiaggia. L’acqua marina funge da conduttore elettrico, rendendo il bagno una pratica estremamente pericolosa. Se la fuga verso il riparo non è possibile, la posizione accovacciata è ancora una volta la più sicura, lontano da oggetti di metallo e senza ombrelli.

Sicurezza in casa e in auto

Comportamenti raccomandati in casa

La propria abitazione è generalmente considerata un luogo sicuro durante un temporale, ma è importante seguire alcune regole di comportamento per prevenire incidenti. Dato che l’acqua è un conduttore, è preferibile evitare bagni o docce e interrompere il funzionamento di lavatrici e altri elettrodomestici per prevenire danni provocati da eventuali fulmini. Inoltre, si sconsiglia di utilizzare il telefono fisso, in quanto la carica elettrica potrebbe propagarsi attraverso i cavi.

Sicurezza in automobile

L’automobile offre una protezione adeguata durante un temporale, grazie alla sua struttura metallica che funge da gabbia di Faraday, che indirizza la scarica elettrica a terra. Tuttavia, è bene evitare di toccare le parti metalliche e l’autoradio, per ridurre ulteriormente il rischio di lesioni.

Come comportarsi in barca e in campeggio

Sicurezza in barca

In caso di maltempo in barca, è consigliabile cercare un porto per attraccare. Se non è possibile, si può tentare di allontanarsi, poiché i temporali possono interessare aree relativamente limitate. L’albero della barca è un punto di rischio, pertanto è fondamentale evitarlo. Se si è in presenza di un fulmine, collegare l’albero all’acqua tramite l’ancora per disperdere l’energia elettrica.

Camping e sicurezza nelle roulotte

Durante le situazioni di campeggio, è preferibile stare fuori dalle tende piuttosto che dentro. È fondamentale mantenere una distanza di sicurezza dai paletti metallici. Già nell’ambito del campeggio, i camper e le roulotte sono considerati rifugi sicuri. Tuttavia, si raccomandano le stesse precauzioni di sicurezza valide per un’abitazione, riducendo il rischio di contatti pericolosi.

In caso di forti temporali, richiamare l’attenzione sulla sicurezza diventa un imperativo, e seguire le linee guida proposte dall’Iss è essenziale per un’estate serena.

Giordana Bellante

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 ora ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 ora ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago