Categories: Notize Roma

Funerali di Giacomo Losi: luogo e orario delle cerimonie

I funerali di Giacomo Losi, storico capitano giallorosso, si svolgeranno domani

I funerali di Giacomo Losi, leggendario capitano della Roma, si terranno domani alle 15 a Roma. L’annuncio è stato fatto dal figlio Roberto sui social media. “Domani alle ore 15 presso la Parrocchia di Santa Paola Romana in Via Duccio Galimberti 9 a Roma saluteremo il mio papà. Giacomino, con il suo solito sorriso, vi aspetterà per abbracciarvi tutti. Grazie per l’immensa vicinanza dimostrata a me e alla mia famiglia. Roberto”, ha scritto Roberto.

L’annuncio della morte e il ricordo di un’icona

L’ex direttore Rai, Massimo Liofredi, ha annunciato ieri la morte di Giacomo Losi, definendolo “Er core de Roma”. Liofredi ha parlato a nome della famiglia, ricordando le gesta del leggendario calciatore. Losi, terzo giocatore con più presenze nella storia della Roma dopo Francesco Totti e Daniele De Rossi, aveva 88 anni. Lascia la moglie Luciana Renzi, il figlio Roberto e i nipoti.

La carriera di un grande campione

Giacomo Losi è nato a Soncino (Cremona) il 10 settembre 1935. Ha iniziato la sua carriera da calciatore a soli 14 anni con la squadra locale della Soncinese, giocando nel ruolo di mezz’ala. Nel 1951 è stato acquistato dalla Cremonese per 500mila lire. Dopo due stagioni a Cremona, durante le quali ha conquistato la Serie C e si è fatto notare come terzino, nel 1953 è stato acquistato dalla Roma per 8 milioni di lire. Ha esordito in Serie A con la maglia giallorossa il 20 marzo 1955 contro l’Inter. Da quel momento, è diventato un titolare fisso della squadra e ha indossato la fascia di capitano in quasi tutte le partite fino alla fine della sua carriera. Ha giocato nella Roma fino al 1969, collezionando 386 presenze totali, di cui 299 da capitano, senza mai ricevere alcun provvedimento disciplinare.

Losi ha vinto due Coppe Italia con la Roma, nel 1963-1964 e nel 1968-1969, e la Coppa delle Fiere nel 1960-1961. Il suo miglior piazzamento in campionato è stato il secondo posto nella stagione 1954-1955. Nel 2012 è stato inserito nella hall of fame ufficiale della Roma. Ha anche giocato per la Nazionale italiana, collezionando 11 presenze. Ha debuttato il 13 marzo 1960 in un’amichevole persa 3-1 contro la Spagna a Barcellona. Ha poi partecipato ai Mondiali del 1962 in Cile, indossando anche la fascia di capitano nella partita Belgio-Italia del 13 maggio 1962.

Dopo la fine della sua carriera da calciatore, Losi ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando diverse squadre in Serie D e Serie C. Ha allenato anche la nazionale Attori e ha lavorato come responsabile della scuola calcio Nuova Valle Aurelia a Roma.

La scomparsa di Giacomo Losi rappresenta una grande perdita per il calcio italiano e per la Roma in particolare. La sua leadership in campo e il suo impegno nel promuovere il calcio giovanile rimarranno per sempre nella memoria dei tifosi giallorossi.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago