Categories: Notize Roma

Futuro incerto: Cogne in bilico tra disdette e speranza di ripresa

Sotto zero in estate?

Ad agosto un’ondata di disdette ha colpito Cogne, mettendo a rischio la possibilità di una stagione sotto zero. In estate, infatti, le aziende del luogo realizzano il 70% del loro fatturato annuo, e il clima di incertezza attuale ha generato preoccupazioni diffuse tra gli operatori turistici della zona. Filippo Gérard, albergatore di Cogne ed ex presidente degli albergatori valdostani, ha sottolineato l’urgenza di ripristinare la viabilità e garantire aiuti alle imprese per consentire loro di superare questa fase critica.

Viabilità compromessa: un problema prioritario

Le aziende ricettive di Cogne si trovano attualmente tutte chiuse, in una situazione insostenibile che richiede interventi tempestivi e mirati. Secondo quanto dichiarato da Gérard, il ripristino della strada e la realizzazione di una viabilità provvisoria sono priorità fondamentali per evitare l’isolamento del territorio e agevolare lo spostamento dei potenziali clienti. L’idea di organizzare dei trasporti alternativi, come fuoristrada per raggiungere il centro abitato, potrebbe rappresentare una soluzione temporanea per sopperire alle difficoltà attuali. Inoltre, è essenziale un’azione rapida sul fronte della cassa integrazione e dei ristori, al fine di evitare ulteriori debiti e sostenere le imprese già duramente colpite dalla pandemia.

Una comunità in attesa di nuove speranze

La crisi che ha investito Cogne rappresenta una sfida importante per l’intera comunità locale, che guarda al futuro con speranza ma anche con la consapevolezza dei rischi incombenti. Il supporto delle istituzioni e la solidarietà tra gli operatori del settore turistico saranno fondamentali per superare questo momento di grande difficoltà e avviare un percorso di ripresa. Oltre alle misure di sostegno economico, sarà fondamentale promuovere iniziative mirate a rilanciare l’attrattività del territorio e a riconquistare la fiducia dei visitatori, affinché Cogne possa tornare a splendere come una delle gemme delle Alpi, accogliente e vibrante di vita.

Approfondimenti

    1. Cogne: Cogne è un comune situato in Valle d’Aosta, una regione autonoma a nord-ovest dell’Italia, famosa per la sua bellezza paesaggistica e per essere una meta turistica sia in estate che in inverno. È circondata dalle montagne delle Alpi e offre numerosi percorsi escursionistici e sciistici. La località è conosciuta per la sua ospitalità e per la presenza di strutture ricettive di qualità.

    2. Filippo Gérard: Filippo Gérard è un imprenditore nel settore alberghiero e è stato presidente degli albergatori valdostani. È una figura di spicco nel mondo turistico della Valle d’Aosta e ha un ruolo di rappresentanza per gli operatori del settore.
    3. Viabilità compromessa a Cogne: Il testo menziona che la viabilità a Cogne è compromessa, mettendo a rischio l’accessibilità alla località. Questo è un problema significativo per il turismo e per le attività commerciali che dipendono dall’afflusso dei visitatori. Il ripristino della viabilità è cruciale per il mantenimento dell’attività economica della zona.
    4. Cassa integrazione e ristori: La cassa integrazione è uno strumento di sostegno al reddito per i lavoratori che si trovano in difficoltà a causa di crisi aziendali o situazioni di emergenza. I ristori, invece, sono forme di aiuto economico erogate alle imprese per fronteggiare momenti di crisi. In questo contesto, entrambi gli strumenti sono considerati essenziali per sostenere le imprese di Cogne durante il periodo di difficoltà provocato dalla pandemia e dalla situazione di viabilità compromessa.
    5. Rilancio dell’attrattività del territorio: Per superare la crisi attuale e attirare nuovi visitatori a Cogne, sarà necessario adottare strategie di rilancio dell’attrattività del territorio. Queste strategie possono includere iniziative di marketing, eventi culturali, escursioni tematiche e offerte turistiche speciali. L’obiettivo è quello di far tornare Cogne ad essere una destinazione ambita per turisti e visitatori, garantendo la sostenibilità economica della comunità locale.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

2 giorni ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

4 giorni ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

4 giorni ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 giorni ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

5 giorni ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 giorni ago