Categories: Notize Roma

G7 Ambiente, Energia e Clima alla Reggia di Venaria Reale: priorità e sfide per un futuro sostenibile

La riunione ministeriale del G7 Ambiente, Energia e Clima inizia alla Reggia di Venaria Reale, sotto la guida della presidenza italiana e del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto. ‘obiettivo è affrontare le sfide globali del cambiamento climatico, della sicurezza energetica e della tutela dell’ambiente, con un approccio concreto, cooperativo e pragmatico. In contemporanea, si svolgono manifestazioni e proteste da parte di attivisti per il clima e gruppi studenteschi.

Le priorità del G7 Ambiente, Energia e Clima

“Concretezza, cooperazione e neutralità tecnologica per affrontare le sfide globali”

Le priorità del G7 Ambiente, Energia e Clima sono state delineate dal ministro Pichetto, che ha sottolineato l’importanza di concretezza, cooperazione con l’Africa e un approccio pragmatico e non ideologico secondo il principio di neutralità tecnologica. Tra i temi affrontati durante la riunione, vi sono le rinnovabili, l’efficienza energetica, l’uscita progressiva dai fossili, la biodiversità, la ricerca per il nucleare di nuova generazione, la fusione, l’economia circolare, le materie prime critiche e i biocarburanti.

“Partenariati non predatori con l’Africa per sostenere i più vulnerabili”

Un aspetto chiave della cooperazione con l’Africa riguarda la costruzione di partenariati di tipo non predatorio, secondo lo spirito del Piano Mattei. ‘obiettivo è sostenere i Paesi più vulnerabili nell’adattamento agli effetti del cambiamento climatico e favorire l’accesso all’energia pulita e sostenibile, attualmente negato al 43% degli abitanti del continente.

Le proteste durante il G7

“Ultima generazione e collettivi studenteschi in piazza contro i sussidi ai fossili”

In concomitanza con il G7, alcune decine di attivisti del movimento Ultima generazione si sono ritrovati in piazza Vittorio a Venaria Reale per un’assemblea pubblica contro i sussidi ai combustibili fossili. La manifestazione, annunciata il giorno precedente, ha visto la partecipazione di circa un migliaio di persone che hanno bloccato per venti minuti la tangenziale, raggiungendo gli sbarramenti di polizia nei pressi della Reggia di Venaria.

“Manifestazioni a Torino e incontro con Juan Mancias, portavoce delle tribù native americane”

A Torino, questa sera alle 19, partirà da Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, una manifestazione che vede tra i promotori il centro sociale Askatasuna e i collettivi studenteschi. ‘obiettivo è raggiungere gli alberghi dove sono ospitate le delegazioni del G7. Per domani, invece, è previsto al Campus universitario Einaudi un incontro con Juan Mancias, portavoce delle tribù dei nativi americani Carrizo Comecrudo, comunità che si trova vicino al Messico nella Rio Grande Valley.

La sicurezza durante il G7

“Misure di sicurezza rafforzate nelle zone limitrofe alle sedi del G7”

Fin da ieri, le misure di sicurezza sono state rafforzate nelle vie limitrofe alle zone dove alloggiano i rappresentanti del G7, con la chiusura dei locali e il controllo dell’area anche attraverso l’impiego di elicotteri. Queste misure mirano a garantire la sicurezza dei partecipanti e a prevenire eventuali disordini o atti di protesta violenti durante l’evento internazionale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago